di Rossella Bologna Ben arrivata. Come stai? Lei rispose solo con un cenno con la testa. Come sto? Ma come vuole che stia? Come si fa a spiegare questa cosa nello stomaco che gira dentro. E morde, ovunque vai. E poi l’areo, tutta quella gente. Non è che non mi piaccia la gente. Ma loro […]
Tag: scrittori esordienti
di Pietro Margutti I documentari sono spesso una salvezza in TV. Li puoi guardare senza impegno, già iniziati, anche in altre lingue, persino in tedesco. Ieri sera le zebre erano vittime degli attacchi dei leoni durante la notte. Attaccati di sorpresa, gli animali fuggivano, si disperdevano. Uno sbagliava una mossa, restava isolato, forse perché debole, […]
di Davide Zamborlin Dal diario di Vasco João Carvalhas, esploratore al servizio di sua Maestà Sebastiano Primo d’Aviz, Re del Portogallo. Kyoto, 21 maggio 1562 Quello che segue è il resoconto di un episodio del mio viaggio in Giappone. Accompagnavo Padre Emilio Adelante Ferreiras, dell’Ordine dei Gesuiti. Avevamo la missione di redarre un rapporto […]
recensione di Silvia Eleonora Longo Mettersi “in cerca di frasi vere”, quando è la verità quella che si racconta, è forse una delle sfide più difficili per lo scrittore. Il racconto autobiografico è un percorso a ostacoli pieno di tranelli. La verità è sotto certi aspetti una rinuncia. Scegliere di attenersi ai fatti è […]
Vincenzo Sciascia è nato e cresciuto in Sicilia, a Racalmuto, paese che ha dato i natali a Leonardo Sciascia. Studia Giurisprudenza a Milano, dove rimane in seguito lavorando a Palazzo di Giustizia. Riscontri nella narrativa: terzo classificato al Premio letterario Centro Culturale Antonianum nel 2013, finalista al Premio città di Como nel 2014. Un ragazzo […]
Andrea Genzone è nato in provincia di Milano nel 1982 e lavora come educatore in contesti di disagio sociale. Scrive per diversi siti Internet e cura il blog andreiaway.it. Ha pubblicato il libro Funamboli sulla strada, edizioni Sensibili alle foglie. Il giovane protagonista da due anni si sente al riparo: lavora in un piccola azienda dove nessuno […]
La Resistenza da un’angolazione particolare: la partecipazione attiva di un prete. Taglio fresco e umoristico che non ne sminuisce il valore etico e quello del passaggio di testimone tra le generazioni.
Il respiro era venuto a mancare a Piero che annaspando si era voltato verso Matilde altrettanto incredula al suo fianco: “Hai sentito anche tu quello che ha detto il signore? Quello che vediamo al cinema allora è vero, chiunque può dotarsi di un’arma in questo paese, basta una fotocopia della patente e una carta di credito!”
Lui aveva deciso di portarla al mare, a una mezz’ora dal paese. Guidava con naturalezza, come se l’auto fosse parte di sé, toccava appena il volante con una mano mentre l’altra, imperterrita, svolazzava sopra le ginocchia di Marta, avvicinandosi a poco a poco, finché sembrò normale che le sfiorasse.
I nostri libri
Negli anni la nostra scuola di scrittura creativa ha pubblicato diversi libri, dalle antologie di racconti degli allievi alle guide per aspiranti scrittori, passando per i percorsi di lettura e di critica letteraria.