Con il romanzo Nella luce di un’alba più fredda, ambientato in una travagliata Milano anni Novanta, Hans Tuzzi si avvia a concludere il ciclo delle indagini condotte da Norberto Melis. Considerato da alcuni critici il giallista italiano dallo stile più raffinato, in questa intervista lo scrittore ci dice se abbandonerà per sempre il poliziesco, per […]
Categoria: Recensioni di libri
Abbiamo intervistato Donatella Di Pietrantonio, in occasione dell’uscita del suo quarto romanzo Borgo Sud, dove si conferma come una delle più importanti autrici italiane contemporanee. Da esso è stato tratto un film in arrivo nelle sale. Nella storia, ambientata in un quartiere popolare di Pescara, ritroviamo le sorelle del precedente romanzo, diventate adulte, con vite […]
Intervista di Bruna Miorelli Di Jesmyn Ward, scrittrice afroamericana, sono usciti in soli 12 anni, alcuni libri che ne hanno fatto una delle voci più potenti della letteratura statunitense contemporanea. ASCOLTA QUI L’INTERVISTA: Innanzitutti i tre romanzi che compongono la trilogia Bois Sauvage: La linea del sangue, di cui vi proponiamo la recensione, Salviamo le […]
di Bruna Miorelli Anna Wiener, proveniente da famiglia altoborghese, buone università, lavora dapprima nella sfera sofisticata dell’editoria neworkese. Che abbandona per entrare nelle startup del tech. Due mondi opposti per cultura, riti, modi di consumare, stipendi, mentalità. ASCOLTA QUI LA RECENSIONE: Prima lavora in una startup di New York, poi si trasferisce in un’azienda più […]
di Bruna Miorelli Qui di seguito la nostra intervista a Marco Rossari, scrittore e traduttore. Dopo 70 anni i diritti letterari scadono. Così in questo periodo stanno uscendo nuove traduzioni dei libri di George Orwell. Scrittore inglese socialista, antitotalitario, che ha partecipato alla Guerra di Spagna militando contro il fascismo di Franco, esprimendo […]
Robert Menasse La capitale Traduzione di Marina Pagliano e Valentina Tortelli Sellerio Editore 445 pagine di Bruna Miorelli Strepitoso ritratto della burocrazia europea, leggero per ironia, amaro per ciò che se ne può trarre. La capitale, che dà il titolo al romanzo, è Bruxelles, sede del potere europeo, un posto in mezzo a una […]
Zora Neale Hurston Con gli occhi rivolti al cielo Traduzione di Ariana Bottini Bompiani 1998 191 pagine di Bruna Miorelli Protagonista di questo magistrale romanzo dell’autrice di colore Zora Neale Hurston, pubblicato per la prima volta nel 1937, è Janie, che quattordicenne cede, con un primo bacio dato quasi a caso, ai primi impulsi sessuali. […]
di Bruna Miorelli Pietro Grossi Orrore Feltrinelli 138 pagine Perché un autore come Pietro Grossi, giunto al suo settimo libro di narrativa e con diversi premi letterari alle spalle, sente il bisogno di scrivere un horror? Perché come il protagonista di questo romanzo da ragazzino era un divoratori di questo genere? Probabile. Diciamo che buona […]
di Bruna Miorelli Marcello Ghiringhelli La mia cattiva strada Memorie di un rapinatore a cura di Davide Ferrario e Marilena Moretti Le Milieu Edizioni 229 pagine Cominciamo a rovescio, dalla frase che conclude il libro: “… vengo scarcerato il 25 aprile del 1981. Venti giorni dopo entro nelle Brigate Rosse come rivoluzionario a tempo pieno… […]
saggistica – recensione di Bruna Miorelli Giorgio Galli e Mario Caligiuri Come si comanda il mondo Rubettino editore 229 pagine Chi è che comanda il mondo? Quale la vera razza padrona? Da questo saggio, che si propone di analizzare i meccanismi d’affermazione dell’egemonia delle élites, si deduce che a comandare l’intero pianeta siano poche […]