I nostri corsi

Scopri maggiori dettagli sui nostri corsi di scrittura creativa, base e avanzato, a Milano o online.

I nostri corsi di scrittura creativa si tengono online su piattaforma Zoom e in presenza a Milano.

Il corso di scrittura creativa (corso base e corso avanzato) ha la durata di 12 settimane, con incontri settimanali dalle ore 18:00 alle 20:00. Le lezioni possono essere seguite in presenza, a Milano, oppure online. L’iscrizione comprende la tessera annuale alla nostra associazione, Virgilia aps.

La quota di iscrizione è di 370 euro e comprende tre cose:

le 12 lezioni di 2 ore ciascuna (per un totale di 24 ore);

la revisione riga per riga, con commento finale e consigli, degli scritti realizzati dall’allievo nei mesi del corso (esercizi dati da noi o testi narrativi di propria invenzione);

l’invio settimanale della videoregistrazione dell’incontro (così se la si vuole rivedere o se si è stati assenti per qualche impegno, questa resta a disposizione per tutta la durata del corso).

La singola lezione è così composta: un’ora di relazione del docente sull’argomento in programma; successive domande e osservazioni degli allievi; lettura ad alta voce di un testo scritto da uno dei presenti (che sarà inviato a tutti gli altri qualche giorno prima); discussione; docente che tira le fila spiegando dove il testo funziona e dove va migliorato.

I testi migliori vengono periodicamente pubblicati sul nostro sito e raccolti in antologie di racconti cartacee.

Ecco alcuni degli argomenti approfonditi durante le lezioni:

La creazione del personaggio: come renderlo unico ed evitare il generico. Protagonista e personaggi secondari. Il dialogo, che sia essenziale, faccia procedere la storia, disegni la psicologia, il livello culturale, l’appartenenza sociale, la visione di chi pronuncia la battuta.

Importanza dell’attacco e del finale: Fabula e intreccio (vari tipi di trama). Lo straordinario apporto della struttura (architettura del testo). Scegliere la voce narrante e il punto di vista più opportuni. Il tono, la voce, il ritmo. Scrivere in prima o in terza persona. Utilizzo del flashback e del flashforward. I tempi verbali e i piani temporali.

Svolte, colpi di scena, finali a sorpresa: L’apporto del conflitto e della violenza (anche fuori dal genere giallo).

E ancora: il “gancio” che prende il lettore e lo porta con sé, la suspense che tiene sveglia l’attenzione; l’importanza dell’osservazione in chi scrive: la vivezza dei dettagli; l’ambientazione naturale, urbana, familiare, sociale e storica; i generi letterari…

Durante il corso particolare attenzione viene dedicata all’individuazione degli errori da evitare. Decisivo individuare le trappole in cui è facile cadere e gli ostacoli da superare:

Prima cosa da eliminare, la sciatteria. Gli stili possono essere i più diversi, da quello alto a quello vicino al parlato, ma la pagina va curata parola per parola, consapevoli che scrivere vuol dire innanzitutto riscrivere. Una spia dell’atteggiamento sciatto e noncurante è la quantità di ripetizioni di uno stesso vocabolo o di un concetto. La ripetizione è accettabile solo se programmata e voluta: se invece ci è scappata per scarsa attenzione è meglio ripulire lo scritto.

Evitare i luoghi comuni, intesi come opinioni dell’autore e come espressione dei personaggi. Con una sola eccezione: il luogo comune utilizzato come satira. Individuare le frasi fatte e logore e toglierle o trasformarle per renderle vive. Fare attenzione al sentimentalismo, inteso come resa scadente dei sentimenti.

Le emozioni è bene che vengano rappresentare, senza scorciatoie, approcci troppo diretti (“telefonate” si dice in gergo) e frasi scontate. Similitudini e metafore devono essere fresche, personali, in linea con il tipo di scrittura adottato.

I docenti del corso sono persone che lavorano costantemente con la scrittura.

Scrittori: Alessandro Robecchi, Giulia Corsalini, Marta Morazzoni, Hans Tuzzi, Maurizio Cucchi, Omar Di Monopoli.

Editor: Serena Daniele, Bruna Morelli, Michele Vaccari.

Docenti universitari di letteratura: Gianni Turchetta, Mauro Novelli, Sara Sullam.

Per informazioni e iscrizioni: artedelnarrare@gmail.com

error: Content is protected !!