La scuola di scrittura creativa Arte del narrare si è avvalsa dell’esperienza di un nutrito gruppo di scrittori, editor e docenti universitari, tra i quali Erri De Luca, Gianni Celati, Ginevra Bompiani, Antonio Moresco, Giuliano Gramigna, Silvia Ballestra, Eraldo Affinati, Nanni Balestrini, Marisa Bulgheroni, Enrico Palandri, Carlo Lucarelli, Laura Lepetit, Alberto Rollo, Carmen Covito, Mauro Bersani, Matteo B. Bianchi, Mariarosa Bricchi, Paolo Cognetti, Tiziano Scarpa, Giorgio Fontana. I corsi 2022 sono tenuti da:
Giulia Corsalini. Docente all’Università di Macerata e autrice di saggi di critica letteraria. Nel 2018 ha pubblicato con Nottetempo il suo romanzo d’esordio La lettrice di Čechov, che ha vinto nel 2019 il Premio Mondello, il SuperMondello, il Premio Gli Asini e il Premio nazionale di narrativa Bergamo. Nel 2020 ha pubblicato con Nottetempo Kolja. Una storia familiare.
Maurizio Cucchi: Nel 2005 per Mondadori è uscito il suo primo romanzo, Il male è nelle cose, seguito da La traversata di Milano. Molte le raccolte di poesie: Paradossalmente e con affanno (Einaudi), Il disperso, Le meraviglie dell’acqua (1980), Glenn (1982, Premio Viareggio), Il figurante (scelta di versi 1971-1985), Donna del gioco (1987), La luce del distacco (per il teatro, 1990), Poesia della fonte (1993, Premio Montale), L’ultimo. Esperienze professionali come informatore e dirigente industriale.
Serena Daniele: editor di NN Editore, si occupa di libri di autori italiani e stranieri, sia di fiction che di non-fiction. In precedenza ha lavorato da Salani Editore, è stata collaboratrice esterna di Feltrinelli per la lettura e valutazione di manoscritti.
Omar Di Monopoli. Uomini e cani (2007), Ferro e fuoco (2008), e La legge di Fonzi (2010, tutti ISBN) costituiscono la trilogia western-pugliese con cui l’autore esordisce. Nel 2014 pubblica la raccolta di racconti Aspettati l’inferno. Nella perfida terra di Dio (2016) è di Adelphi, che ristampa anche la versione rivista del suo primo romanzo. L’ultimo libro, Brucia l’aria (2021) esce per Feltrinelli.
Silvia Eleonora Longo. Giornalista culturale e filmaker, ha lavorato a Iris Mediaset, collaborato con Radio Popolare, Radio Onda d’Urto, Artribune, Exibart. E’ autore dell’adattamento radiofonico di Gente del Wyoming di Anie Proulx, e Un’educazione sentimentale di Joyce Carol Oates. E del pamphlet Il vademecum della vittima, pubblicato su diverse piattaforme femministe online. Ha diretto diverse campagne video indipendenti, tra cui Street Art 639 e SQUEEZE2015.
Bruna Miorelli: Giornalista culturale a Radio Popolare di Milano. Ha curato le antologie di racconti Da un mondo all’altro, Racconta, Racconta due, tutte la Tartaruga edizioni. Ha curato inoltre la raccolta di saggi Millelibri, Oscar Mondadori, e Ciao Bella, Lupetti. Con Rosaria Guacci è autrice di Come scrivere, Zelig. Con Anna Casu ha scritto Mamma, me lo compri?, Feltrinelli. Ha tenuto rubriche di recensioni letterarie per “Cuore” e la rivista “Linus”.
Marta Morazzoni: Autrice di romanzi e racconti. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui nel 2018 il Premio Campiello alla Carriera, e nel 1997 il Premio Campiello per Il caso Courrier (Longanesi). Tra i suoi lavori di narrativa: La ragazza col turbante, Casa Materna, L’estuario, Una lezione di stile, Un incontro inatteso per il consigliere Goethe (tutti Longanesi), La città del desiderio, Amsterdam (Guanda), Una nota segreta (Longanesi), Il fuoco di Jeanne (Guanda).
Mauro Novelli: Docente di Letteratura italiana all’Università Statale di Milano. Autore di numerosi saggi su Delio Tessa, Carlo Porta, Andrea Camilleri, Piero Chiara. Suoi Il verismo in maschera, Il ponte vecchio, Divora il tuo cuore (Il Saggiatore). Ha collaborato alle riviste “Linea d’ombra”, “Tirature”, “Nuova antologia”, “Diario”. Fa parte della giuria letteraria del Premio Chiara e del Premio Manzoni.
Alessandro Robecchi: Scrittore, giornalista, autore di testi televisivi. È diventato autore di bestseller con la serie di gialli ambientati a Milano, protagonista Carlo Monterossi. Cinque i titoli, l’ultimo Follia maggiore (tutti Sellerio). Preceduti da Manu Chao. Música y libertad (Sperling & Kupfer) e Piovono pietre (Laterza). Scrive per “il Fatto Quotidiano”. È stato editorialista de “il manifesto”, caporedattore al settimanale satirico “Cuore”, critico musicale per “L’Unità” e ha collaborato al mensile di musica “Il mucchio selvaggio”. È uno degli autori delle trasmissioni di Maurizio Crozza. È stato direttore dei programmi a Radio Popolare, firmando per cinque anni una striscia satirica quotidiana, Piovono Pietre (premio Viareggio per la satira politica 2001).
Marco Rossari. Scrittore e traduttore, con E/O ha pubblicato nel 2012 L’unico scrittore buono è quello morto e nel 2016 Le cento vite di Nemesio. Il suo libro più recente è Bob Dylan. Il fantasma dell’elettricità (add editore, 2017). Tra i tanti autori tradotti, Charles Dickens, Mark Twain, Percival Everett, Dave Eggers, James M. Cain, Hunter S. Thompson. Collabora con numerose riviste.
Sara Sullam: Insegna letteratura inglese all’Università Statale di Milano. È autrice di Tra i generi. Virginia Woolf e il romanzo (Mimesis 2016) e Moll Flanders. Matrici (Mimesis 2018). Fra le sue traduzioni, Storia segreta del male oscuro, di Gary Greenbergb (Bollati Boringhieri 2011), Dossier Freud. L’invenzione della leggenda psicoanalitica (Bollati Boringhieri 2012). Ha tradotto i Saggi di Joyce per il Saggiatore e Il paese del re pescatore e Da dove vengo di Joan Didion (il Saggiatore 2017 e 2018).
Gianni Turchetta: Saggista e docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Statale di Milano. Ha affiancato al lavoro di ricerca specialistica interventi di critica militante, cercando di unire critica formale, teoria della letteratura e critica sociologica. Ha curato L’opera completa di Vincenzo Consolo per i Meridiani Mondadori (2015, Premio Lions 2016) e edizioni di Campana, D’Annunzio, Pirandello. Ha pubblicato i volumi Dino Campana, biografia di un poeta (1985, 2003), Gabriele d’Annunzio (1990), La coazione al sublime (1993), Il punto di vista (1999), Critica, letteratura e società (2003) e molti saggi sulla letteratura dell’800-900 (fra gli altri, su Collodi, Salgari, Tozzi, Gadda, Moravia, Cassola, Fortini, Sciascia, Mastronardi, Testori, Consolo, Tadini, Elena Ferrante, Marcello Marchesi, la narrativa comica), sull’editoria e sui media. Ha inoltre tradotto dal francese (fra gli altri La schiuma dei giorni e Lo strappacuore di Boris Vian), dall’inglese e dal serbo-croato. Ultimo libro la biografia Vita oscura e luminosa di Dino Campana Poeta, 2020 Bompiani.
Hans Tuzzi: Autore di romanzi, saggi, biografie. Noto soprattutto come giallista ed esperto di storia del libro e del mercato antiquario. Il commissario Melis è protagonista di Il Maestro della Testa sfondata (2002), Perché Yellow non correrà (2003), Tre delitti un’estate (2005), La morte segue i magi (2009), Un posto sbagliato per morire (2011), La figlia più bella, Casta diva. I gialli sono pubblicati da Bollati Boringhieri. Altri libri fuori dal genere poliziesco Vanagloria e Morte di un magnate americano (Skira).
Michele Vaccari. Ha lavorato per varie realtà editoriali (Bevivino Editore, Transeuropa Edizioni, Edizioni Ambiente, Mattioli 1885, Rizzoli) e agenzie letterarie (Italian Literary Agency, Kalama). Ha ideato e diretto il Progetto Altrove per Chiarelettere. Come autore, ha pubblicato Italian Fiction (ISBN 2007), Giovani nazisti e disoccupati (Castelvecchi 2010), Delia Murena (Ad est dell’equatore 2010), L’onnipotente (Laurana 2011), Il tuo nemico (Frassinelli 2017), Un marito (Rizzoli 2018). Il suo ultimo romanzo Urla sempre, primavera (2021) è uscito per NN.