Categorie
Interviste Recensioni di libri

1984 di Orwell: Intervista a Marco Rossari, traduttore della nuova edizione Einaudi

© Leonardo Cendamo

di Bruna Miorelli

Qui di seguito la nostra intervista a Marco Rossari, scrittore e traduttore.

 

 

Dopo 70 anni i diritti letterari scadono. Così in questo periodo stanno uscendo nuove traduzioni dei libri di George Orwell. Scrittore inglese socialista, antitotalitario, che ha partecipato alla Guerra di Spagna militando contro il fascismo di Franco, esprimendo forti critiche contro i consiglieri sovietici presenti sul territorio, che orientavano il partito comunista spagnolo, con forti contrasti rispetto agli altri combattenti, anarchici e trotskistij. Di qui il libro Omaggio alla Catalogna, ripubblicato ora da Guanda nella traduzione di Massimo Bocchiola.

Marco Rossari ha tradotto i due libri più celebri di Orwell, in uscita nei tascabili Einaudi, 1984 e La Fattoria degli animali. Romanzi distopici dove l’accento è posto sul fatto che dopo una rivoluzione chi prende il potere possa gestire la società con i metodi della dittatura. Feroce non solo nella repressione, tramite arresti e fucilazioni, ma anche con l’uso di tecniche psicologiche per orientare la mente della popolazione e costringerla al consenso. Per questo Orwell viene letto tuttora e considerato uno strumento per analizzare gli attuali pericoli indotti dalla rete e dai suoi metodi di controllo.

Di Arte del narrare

Arte del narrare organizza corsi di scrittura creativa a Milano e online

Rispondi

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: