di Pietro Margutti I documentari sono spesso una salvezza in TV. Li puoi guardare senza impegno, già iniziati, anche in altre lingue, persino in tedesco. Ieri sera le zebre erano vittime degli attacchi dei leoni durante la notte. Attaccati di sorpresa, gli animali fuggivano, si disperdevano. Uno sbagliava una mossa, restava isolato, forse perché debole, […]
Tag: Arte del narrare
di Brunello Buonocore – Com’è che si dice? Abbiamo perso una battaglia, non la guerra. Una frase fatta, uno slogan che Riccardo pronuncia spesso, probabilmente ripetendo le parole di qualche allenatore famoso. Ma non questa volta. Lo abbiamo portato al pronto soccorso, dopo che è mezzo svenuto in campo a seguito di una testata tremenda […]
Alice Magnoni, 22 anni, studentessa del terzo anno di Scienze Ambientali all’Università Bicocca di Milano. Tra i cinque finalisti della nona edizione del concorso Raduga, con un racconto intitolato Il terzo atto, che sarà edito sull’Almanacco Letterario dell’Associazione Conoscere Eurasia, nel giugno 2018. di Alice Mangoni Trovarono un nido. Prima c’era stato […]
Vincenzo Sciascia è nato e cresciuto in Sicilia, a Racalmuto, paese che ha dato i natali a Leonardo Sciascia. Studia Giurisprudenza a Milano, dove rimane in seguito lavorando a Palazzo di Giustizia. Riscontri nella narrativa: terzo classificato al Premio letterario Centro Culturale Antonianum nel 2013, finalista al Premio città di Como nel 2014. Un ragazzo […]
Andrea Genzone è nato in provincia di Milano nel 1982 e lavora come educatore in contesti di disagio sociale. Scrive per diversi siti Internet e cura il blog andreiaway.it. Ha pubblicato il libro Funamboli sulla strada, edizioni Sensibili alle foglie. Il giovane protagonista da due anni si sente al riparo: lavora in un piccola azienda dove nessuno […]
Insegnanti: Matteo B. Bianchi, Mariarosa Bricchi, Maurizio Cucchi, Bruna Miorelli, Marta Morazzoni, Mauro Novelli, Alessandro Robecchi, Antonio Serra, Gianni Turchetta, Hans Tuzzi Argomenti delle lezioni La trama e i suoi vincoli (partendo dal genere giallo). La metafora. Sensualità e voluttà nella letteratura erotica. Tenere il lettore sulla corda. Principali elementi compositivi: scene narrate, scene […]
Feci l’amore con Bianca in una notte di novembre, e fu allora che imparai a trattare la nebbia come un’alleata. Chi vive a Milano lo apprende col tempo, anche se la nebbia non è più così frequente come una volta, e di solito tende a concentrarsi tutta in periferia. Quando si alza sul far del tramonto, puoi sentirla mentre ti avvolge le caviglie e ti si arrampica lungo la schiena, trasfigurando ogni presenza familiare in una sagoma misteriosa…
Parte il 28 febbraio 2018, alla Jaca Book Città Possibile di via Frua 11, il nuovo corso avanzato di scrittura creativa della scuola Arte del narrare
Parte il 27 febbraio 2018 alla Libreria Popolare di via Tadino il nuovo corso base di scrittura creativa della scuola Arte del narrare
Un racconto erotico di Silvano Gasparetto, allievo della scuola di scrittura creativa Arte del narrare