Categorie
I racconti della scuola di scrittura Arte del narrare

Kaidan

  di Lorenzo Pedrazzi Mi chiamo Nanami Kimura, ma il nome che vorrei ricordaste è quello di mio padre: Masanobu Kimura. Nel nostro butsudan c’era un ihai di legno nero dove il suo nome campeggiava in ideogrammi dorati, e ogni giorno gli rendevo omaggio con qualche piccola offerta di fiori e cibo, o raccontandogli le […]

Categorie
I racconti della scuola di scrittura Arte del narrare

I figli dell’astronauta

di Lorenzo Pedrazzi I figli dell’astronauta non riuscivano a dormire. «Sono le 23 passate» disse la sorella maggiore al fratellino insonne, che le aveva appena chiesto l’ora. Restarono sdraiati sul letto con gli occhi sbarrati nella luce lunare, che filtrava dalla finestra e spandeva un alone grigio sulle coperte, sulle pantofole riverse per terra e […]

Categorie
I racconti della scuola di scrittura Arte del narrare Luoghi

Piccola odeporica parigina: Shakespeare and Company tra incanto e disincanto

di Lorenzo Pedrazzi Di fronte all’ingresso c’è una giovane chitarrista scalza che canta in inglese con voce mielosa, attorniata da un gruppetto di ragazzi seduti per terra a gambe incrociate. Osservandola, mi sorprendo a pensare che ci sia qualcosa di brutalmente lascivo nei suoi piedi nudi, qualcosa di sporco e ammaliante, come un vizio da […]

Categorie
I racconti della scuola di scrittura Arte del narrare

Orientarsi nella nebbia

Feci l’amore con Bianca in una notte di novembre, e fu allora che imparai a trattare la nebbia come un’alleata. Chi vive a Milano lo apprende col tempo, anche se la nebbia non è più così frequente come una volta, e di solito tende a concentrarsi tutta in periferia. Quando si alza sul far del tramonto, puoi sentirla mentre ti avvolge le caviglie e ti si arrampica lungo la schiena, trasfigurando ogni presenza familiare in una sagoma misteriosa…

error: Content is protected !!