Categorie
Corsi: programma e calendario

Corso base di scrittura creativa primavera 2022

da martedì 1 marzo 2022, h 18.15 – 20.00

Insegnanti: Maurizio Cucchi, Serena Daniele, Silvia Eleonora Longo, Bruna Miorelli, Marta Morazzoni, Mauro Novelli, Alessandro Robecchi, Marco Rossari, Sara Sullam, Gianni Turchetta, Hans Tuzzi, Michele Vaccari.

Argomenti delle lezioni

  • Come vengono narrate le storie odierne (stile, approccio, costruzione).
  • Parole e segni. La lingua poggia anche sulla punteggiatura, gli spazi, i tempi verbali.
  • Incontro con i grandi autori: Elena Ferrante e la smarginatura.
  • Modulare la parodia, la satira, l’effetto comico.
  • Ideare, sentire, ascoltare i propri personaggi: i cardini della scrittura.
  • L’esercizio della traduzione come palestra di scrittura.
  • Legami familiari: motivo ricorrente anche nella narrativa contemporanea.
  • Temi e argomenti del romanzo odierno.
  • Con quali stratagemmi far interloquire i personaggi.
  • Leggere per scrivere: analisi dettagliata di un racconto di John Cheever.

  • I personaggi minori.

  • Lo sviluppo dell’intreccio come antidoto alla noia.

Calendario delle lezioni: martedì 1, 8, 15, 22, 29 marzo; 5, 12, 26 aprile; 3, 10, 24, 31 maggio 2022

Informazioni e iscrizioni: artedelnarrare@gmail.com

Profilo degli insegnanti

Maurizio Cucchi. Autore di romanzi, il più recente, La vita docile, preceduto da Sindrome di distacco e tregua, entrambi Mondadori. Nel 2005 per la stessa casa editrice è uscito il suo primo romanzo, Il male è nelle cose, seguito nel 2007 dalla sua seconda opera narrativa, La traversata di Milano, e da L’indifferenza dell’assassino. Ha pubblicato anche molte raccolte di poesie: Il disperso (1976; nuova ed. 1994), Le meraviglie dell’acqua (1980), Glenn (1982, Premio Viareggio), Il figurante (scelta di versi 1971-1985), Donna del gioco (1987), La luce del distacco (per il teatro, 1990), Poesia della fonte (1993, Premio Montale).

Serena Daniele. Editor di NNedizioni, si occupa di libri di autori italiani e stranieri, sia di fiction che di non-fiction. In precedenza ha lavorato da Salani Editore, è stata collaboratrice esterna di Feltrinelli per la lettura e valutazione di manoscritti.

Silvia Eleonora Longo. Giornalista culturale e filmmaker, ha lavorato a Iris Mediaset, collaborato con Radio Popolare, Radio Onda d’Urto, Artribune, Exibart. È autore degli adattamenti radiofonici di Gente del Wyoming di Annie Proulx e di Un’educazione sentimentale di Joyce Carol Oates.

Bruna Miorelli. Giornalista culturale di Radio Popolare. Ha curato le antologie di racconti Da un mondo all’altro, Racconta, Racconta due, tutte la Tartaruga edizioni. Ha curato inoltre la raccolta di saggi Millelibri, Oscar Mondadori, e Ciao Bella, Lupetti. Con Rosaria Guacci è autrice di Come scrivere, Zelig. Con Anna Casu ha scritto Mamma, me lo compri?, Feltrinelli. Ha tenuto rubriche di recensioni letterarie per “Cuore” e la rivista “Linus”.

Marta Morazzoni. Autrice di romanzi e racconti. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Campiello. La ragazza col turbante, Longanesi, è la raccolta di racconti dell’esordio, cui hanno fatto seguito Casa Materna, Longanesi, L’estuario, Il caso Courrier, Una lezione di stile, Un incontro inatteso per il consigliere Goethe, tutti Longanesi, La città del desiderio, Amsterdam, Guanda, Una nota segreta, Longanesi, Il dono di Arianna, Guanda, Il fuoco di Jeanne, Guanda.

Mauro Novelli. Docente di Letteratura italiana all’Università Statale di Milano. Ha curato i due Meridiani dedicati a Piero Chiara e uno dei due Meridiani dedicati ad Andrea Camilleri. Autore di numerosi saggi su Delio Tessa, Carlo Porta, Andrea Camilleri, Piero Chiara. Ha collaborato a Linea d’ombra, Tirature, Nuova antologia, Diario. Fa parte della giuria letteraria del Premio Chiara e del Premio Manzoni. Ha scritto il libro La finestra di Leopardi: viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Feltrinelli.

Alessandro Robecchi. Scrittore, giornalista, autore di testi televisivi. È diventato autore di bestseller con la serie di gialli ambientati a Milano, protagonista Carlo Monterossi. Sei i titoli, l’ultimo Flora (tutti Sellerio). Preceduti da Manu Chao. Música y libertad (Sperling & Kupfer) e Piovono pietre (Laterza). Scrive per “il Fatto quotidiano”. È stato editorialista de “il manifesto”, caporedattore al settimanale satirico “Cuore”, critico musicale per “l’Unità” e ha collaborato al mensile di musica “Il mucchio selvaggio”. È uno degli autori delle trasmissioni di Maurizio Crozza. È stato direttore dei programmi a Radio Popolare, firmando per cinque anni una striscia satirica quotidiana, Piovono Pietre (premio Viareggio per la satira politica 2001).

Marco Rossari. Scrittore e traduttore, con E/O ha pubblicato nel 2012 L’unico scrittore buono è quello morto e nel 2016 Le cento vite di Nemesio. Il suo libro più recente è Bob Dylan. Il fantasma dell’elettricità (add editore, 2017). Tra i tanti autori tradotti, Charles Dickens, Mark Twain, Percival Everett, Dave Eggers, James M. Cain, Hunter S. Thompson. Recentemente ha tradotto 1984, e La fattoria degli animali, due libri di George Orwell. Collabora con numerose riviste.

Sara Sullam. Insegna letteratura inglese all’Università Statale di Milano. È autrice dei saggi Leggere Woolf, Carocci, Tra i generi. Virginia Woolf e il romanzo (Mimesis 2016) e Moll Flanders. Matrici (Mimesis 2018). Fra le sue traduzioni, La nostalgia di una rondine esiliata, di Rafik Schami, Storia segreta del male oscuro, di Gary Greenbergb (Bollati Boringhieri 2011), Dossier Freud. L’invenzione della leggenda psicoanalitica (Bollati Boringhieri 2012); ha tradotto i Saggi di Joyce per il Saggiatore e Il paese del re pescatore e Da dove vengo di Joan Didion (Il Saggiatore 2017 e 2018).

Gianni Turchetta. Saggista e docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Statale di Milano. Ha affiancato al lavoro di ricerca specialistica interventi di critica militante, cercando di unire critica formale, teoria della letteratura e critica sociologica. Ha curato L’opera completa di Vincenzo Consolo per i Meridiani Mondadori (2015, Premio Lions 2016) e edizioni di Campana, D’Annunzio, Pirandello. Ha pubblicato i volumi Vita oscura e luminosa di Dino Campana, poeta (2020), Bompiani, Gabriele d’Annunzio (1990), La coazione al sublime (1993), Il punto di vista (1999), Critica, letteratura e società (2003) e molti saggi sulla letteratura di ‘800 e ‘900 (fra gli altri, su Collodi, Salgari, Tozzi, Gadda, Moravia, Cassola, Fortini, Sciascia, Mastronardi, Testori, Consolo, Tadini, Elena Ferrante, Marcello Marchesi, la narrativa comica), sull’editoria e sui media. Ha inoltre tradotto dal francese (fra gli altri La schiuma dei giorni e Lo strappa-cuore di Boris Vian), dall’inglese e dal serbo-croato.

Hans Tuzzi. Autore di romanzi, saggi, biografie. Noto soprattutto come giallista ed esperto della storia del libro e del mercato antiquario. Il commissario Melis è protagonista di Il maestro della Testa sfondata, Perché Yellow non correrà più, Tre delitti un’estate, La morte segue i magi, L’ora incerta tra il cane e il lupo, Un posto sbagliato per morire, La figlia più bella, Polvere d’agosto, Nella luce di un’alba più fredda. I gialli sono pubblicati da Bollati Boringhieri. Altri libri fuori dal genere poliziesco, Vanagloria, Morte di un magnate americano, Nessuno rivede Itaca.

Michele Vaccari. Ha lavorato per varie realtà editoriali (Bevivino Editore, Transeuropa Edizioni, Edizioni Ambiente, Mattioli 1885, Rizzoli) e agenzie letterarie (Italian Literary Agency, Kalama). Ha ideato e diretto il Progetto Altrove per Chiarelettere. Come autore, ha pubblicato Italian Fiction (ISBN 2007), Giovani nazisti e disoccupati (Castelvecchi 2010), Delia Murena (Ad est dell’equatore 2010), L’onnipotente (Laurana 2011), Il tuo nemico (Frassinelli 2017), Un marito (Rizzoli 2018). Il suo ultimo romanzo Urla sempre, primavera (2021) è uscito per NN.

Di Arte del narrare

Arte del narrare organizza corsi di scrittura creativa a Milano e online

Rispondi

error: Content is protected !!
%d