Incontri settimanali di 2 ore, a partire da martedì 27 ottobre 2020, h. 18:00.
La cassetta degli attrezzi per l’aspirante scrittore. Scrivere in prima o terza persona, con i verbi al presente o al passato, come narratore onnisciente o dal punto di vista di uno dei personaggio, con quale voce, quale ritmo, stile alto o basso. Carpire i segreti ai grandi per scrivere racconti e romanzi.
Serena Daniele, Giorgio Fontana, Silvia E. Longo, Bruna Miorelli, Marta Morazzoni, Mauro Novelli, Alessandro Robecchi, Marco Rossari, Gianni Turchetta, Hans Tuzz.
Argomenti delle lezioni:
Perché si scrive. Secondo quale idea di scrittura.
Come scrivere. Artificio/immediatezza. Sincerità/autenticità.
Articolare il testo secondo piani di senso e piani temporali
Personaggi 1. Farli dialogare a due, a tre. L’importanza dei nomi, dei cognomi, della loro ripetizione.
Personaggi 2. Introdurli, mostrarli, andare subito al dunque con elementi riconoscibili
Personaggi 3. Evitare lirismi, vezzosità. Curare la collocazione familiare, culturale e sociale
Narrativa non in forma di romanzo (generi affini).
Uso oculato di aggettivi e attributi. Qualità e quantità. No ai banali, usurati, automatici, pretenziosi.
Connettere e distinguere le varie componenti di un brano narrativo, per animarne l’inventiva e non renderlo monotono.
Come evitare: sciatteria, ripetizioni involontarie, parole straniere scritte male, frasi fatte, gli a capo ad ogni frase, concetti convenzionali.
Ciò che distingue un racconto da un tema in classe, un articolo, un diario, uno scritto senza forma..L’importanza del la chiusura.
Il rapporto autore lettore. Attivare i cinque sensi, l’esperienza di vita e letteraria, la mente e la psiche di chi ci legge.
Informazioni e iscrizioni: artedelnarrare@gmail.com