Categorie
Corsi: programma e calendario

CORSO AVANZATO DI SCRITTURA CREATIVA 2019/20

Libreria Jaca Book, via Frua 11, Milano
da mercoledì 16 ottobre 2019

Insegnanti: Maurizio Cucchi, Serena Daniele, Giorgio Fontana, Silvia E. Longo, Bruna Miorelli, Marta Morazzoni, Mauro Novelli, Marco Rossari, Sara Sullam, Gianni Turchetta, Hans Tuzzi.

 

Argomenti delle lezioni

La violenza psicologica dentro e fuori i rapporti famigliari. Come rappresentarla e renderla credibile (in modo obliquo o da protagonista?)
I personaggi nella loro fisicità: l’importanza dei corpi e la corporeità delle loro relazioni.
Famiglie allargate e rapporti famigliari a geometria variabile.
Lavoro, ambiente di lavoro, nuove forme e professioni: relazioni, dinamiche, rapporti di forza e di potere.
Complicare è facile, semplificare è difficile, ma è volte complicare è necessario.
La grammatica del cinema utile alla narrativa. Rapporto tra cinema e letteratura. Narrare per immagini o con parole: differenze e punti di contatto.
Rendere riconoscibili e dare umanità ai personaggi. Da chi imparare per costruirli, tratteggiarli, renderli indimenticabili.
I tre momenti chiave per lo scrittore: percepire, pensare, padroneggiare il linguaggio. A partire dalla centralità delle emozioni.
La revisione come occasione per comprendere meglio e arricchire il proprio lavoro.
Il blocco dello scrittore: superarlo e prevenirlo.
Personaggi, ceti sociali, luoghi: farne elementi ricorrenti e interrelati.
Su quali fattori si basa la resa del nostro presente.

Profilo degli insegnanti:

Maurizio Cucchi. Nel 2005 per Mondadori è uscito il suo primo romanzo, Il male è nelle cose, seguito nel 2007 dalla sua seconda opera narrativa La traversata di Milano. Preceduto da molte raccolte di poesie: Il disperso (1976; nuova ed. 1994), Le meraviglie dell’acqua (1980), Glenn (1982, Premio Viareggio), Il figurante (scelta di versi 1971-1985), Donna del gioco (1987), La luce del distacco (per il teatro, 1990), Poesia della fonte (1993, Premio Montale), L’ultimo. Esperienze professionali come informatore e dirigente industriale.
Serena Daniele. Editor di NNedizioni, si occupa di libri di autori italiani e stranieri, sia di fiction che di non-fiction. In precedenza ha lavorato da Salani Editore, è stata collaboratrice esterna di Feltrinelli per la lettura e valutazione di manoscritti.
Giorgio Fontana. Scrittore, saggista e sceneggiatore, ha esordito con il romanzo Buoni propositi per l’anno nuovo, Mondadori, sul tema della giustizia e la magistratura. Segue Novalis, Marsilio. Con Per legge superiore, Sellerio, ha vinto il Premio Recalmare-Leonardo Sciascia e il Premio Lo straniero, libro tradotto in diversi Paesi. Morte di un uomo felice, Sellerio, che torna sui temi dell’esordio, ha vinto il Premio Campiello. L’ultimo romanzo è Un solo paradiso, Sellerio. Ha pubblicato saggi e reportage, e collaborato con Il manifesto, Lo straniero, Wired.
Silvia Eleonora Longo. Giornalista culturale e filmaker, ha lavorato a Iris Mediaset, collaborato con Radio Popolare, Radio Onda d’Urto, Artribune, Exibart. E’ autore dell’adattamento radiofonico di Gente del Wyoming di Anie Proulx, e Un’educazione sentimentale di Joyce Carol Oates. E del pamphlet Il vademecum della vittima, pubblicato su diverse piattaforme femministe online. Ha diretto diverse campagne video indipendenti, tra cui Street Art 639 e SQUEEZE2015.
Marta Morazzoni. Autrice di romanzi e racconti. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Campiello. La ragazza col turbante, Longanesi, è la raccolta di racconti dell’esordio, cui hanno fatto seguito Casa Materna, Longanesi, L’estuario, Il caso Courrier, Una lezione di stile, Un incontro inatteso per il consigliere Goethe, tutti Longanesi, La città del desiderio, Amsterdam, Guanda, Una nota segreta, Longanesi.
Bruna Miorelli. Giornalista culturale a Radio Popolare di Milano. Ha curato le antologie di racconti Da un mondo all’altro, Racconta, Racconta due, tutte la Tartaruga edizioni. Ha curato inoltre la raccolta di saggi Millelibri, Oscar Mondadori, e Ciao Bella, Lupetti. Con Rosaria Guacci è autrice di Come scrivere, Zelig. Ha tenuto rubriche per “Cuore” e la rivista “Linus”.
Mauro Novelli. Docente di Letteratura italiana all’università Statale di Milano. Autore di numerosi saggi su Delio Tessa, Carlo Porta, Andrea Camilleri, Piero Chiara. Ha collaborato a Linea d’ombra, Tirature, Nuova antologia, Diario. Fa parte della giuria letteraria del Premio Chiara e del Premio Manzoni.
Marco Rossari. Scrittore e traduttore, con E/O ha pubblicato nel 2012 L’unico scrittore buono è quello morto e nel 2016 Le cento vite di Nemesio. Il suo libro più recente è Bob Dylan. Il fantasma dell’elettricità (add editore, 2017). Tra i tanti autori tradotti, Charles Dickens, Mark Twain, Percival Everett, Dave Eggers, James M. Cain, Hunter S. Thompson. Collabora con numerose riviste.
Sara Sullam. Insegna letteratura inglese all’Università Statale di Milano. È autrice di Tra i generi. Virginia Woolf e il romanzo (Mimesis 2016) e Moll Flanders. Matrici (Mimesis 2018). Fra le sue traduzioni, Storia segreta del male oscuro, di Gary Greenbergb (Bollati Boringhieri 2011), Dossier Freud. L’invenzione della leggenda psicoanalitica (Bollati Boringhieri 2012), ha tradotto i Saggi di Joyce per il Saggiatore e Il paese del re pescatore e Da dove vengo di Joan Didion (il saggiatore 2017 e 2018).
Gianni Turchetta. Saggista e docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Statale di Milano. Ha affiancato al lavoro di ricerca specialistica interventi di critica militante, cercando di unire critica formale, teoria della letteratura e critica sociologica. Ha curato L’opera completa di Vincenzo Consolo per i Meridiani Mondadori (2015, Premio Lions 2016) e edizioni di Campana, D’Annunzio, Pirandello. Ha pubblicato i volumi Dino Campana, biografia di un poeta (1985, 2003), Gabriele d’Annunzio (1990), La coazione al sublime (1993), Il punto di vista (1999), Critica, letteratura e società (2003) e molti saggi sulla letteratura dell’800-900 (fra gli altri, su Collodi, Salgari, Tozzi, Gadda, Moravia, Cassola, Fortini, Sciascia, Mastronardi, Testori, Consolo, Tadini, Elena Ferrante, Marcello Marchesi, la narrativa comica), sull’editoria e sui media. Ha inoltre tradotto dal francese (fra gli altri La schiuma dei giorni e Lo strappacuore di Boris Vian), dall’inglese e dal serbo-croato.
Hans Tuzzi. Autori di romanzi, saggi, biografie. Noto soprattutto come giallista ed esperto della storia del libro e del mercato antiquario. Il commissario Melis è protagonista di Il Maestro della Testa sfondata (2002), Perché Yellow non correrà (2003), Tre delitti un’estate (2005), La morte segue i magi (2009), L’ora incerta fra il cane e il lupo (2010), Un posto sbagliato per morire (2011), La figlia più bella. I gialli sono pubblicati da Bollati Boringhieri. Altri libri fuori dal genere poliziesco Vanagloria e Morte di un magnate americano.

Di Arte del narrare

Arte del narrare organizza corsi di scrittura creativa a Milano e online

2 risposte su “CORSO AVANZATO DI SCRITTURA CREATIVA 2019/20”

Rispondi

error: Content is protected !!
%d