Categorie
Corsi: programma e calendario

Corso avanzato di scrittura creativa 2018/19

PLATH
Sylvia Plath

 

CORSO AVANZATO DI SCRITTURA CREATIVA

Libreria Jaca Book, via Frua 11, Milano

da mercoledì 10 ottobre 2018, h 18.15

Insegnanti

Mauro Bersani, Mariarosa Bricchi, Maurizio Cucchi, Giorgio Fontana, Bruna Miorelli, Marta Morazzoni, Mauro Novelli, Silvano Piccardi, Gianni Turchetta, Hans Tuzzi

 

Argomenti delle lezioni

  • Personaggi monadi o crocevia di relazioni
  • Letteratura italiana e straniera a confronto (quali gli argomenti trascurati dalla nostra editoria).
  • Contaminazione tra romanzo e racconto (tipologie possibili per una raccolta di racconti)
  • Interazione tra personaggi (carattere, psicologia, dinamica sociale, passato, azione e reazione)
  • Raffronto tra due racconti: La breve vita felice di Francis Macomber di Hemingway e Pierrot di Maupassant.
  • Scrivere per il teatro
  • Che cosa sono i classici contemporanei (e come usarli per scrivere oggi)
  • La recensione (di film, romanzi, saggi)
  • Gergo, salti logici, silenzio, incoerenza: utilizzarli per dare naturalezza al dialogo
  • Climax e focalizzazione dell’idea (ravvivare un testo spento)
  • Italiano plurale: registri, livelli e varietà dell’italiano come risorsa per la scrittura
  • Alternare prosa contratta e prosa distesa

 

Calendario delle lezioni: 10-24-31/10/2018; 7-14-21-28/11/2018; 5-12/12/2018; 16-23-30/01/2019.

Costo iscrizione: 297 €. Si può seguire il corso anche online: qui maggiori informazioni.

 

Informazioni e iscrizioni:

http://www.artedelnarrare.com

artedelnarrare@gmail.com

349 3206832

 

Profilo degli insegnanti

Mauro Bersani: editor Einaudi dal 1991, responsabile della collana dei “Classici” e della “Bianca“ di Poesia. E’ autore del libro Gadda (Einaudi editore), e con Maria Braschi dell’antologia per le scuole superiori Viaggio nel ‘900 (Mondadori). Ha curato una plaquette fuori commercio di Roberto Cerati, Lettere a Giulio Einaudi e alla casa editrice. Per la Fondazione Corriere della Sera, ha curato il volume La critica letteraria e il Corriere della Sera. 1945-1992.

Mariarosa Bricchi: Autrice di La lingua è un’orchestra (il Saggiatore), Manganelli e la Menzogna (Interlinea). Lunga esperienza alla Rizzoli, alla BUR ha ideato la collana “Scrittori Contemporanei Originals”. Scout negli Stati Uniti per Il Saggiatore. Alla Bruno Mondadori nel ruolo di direttore editoriale ha creato le collane “Presente storico”, dedicata a inchieste e reportage, e “SBM”, sulla saggistica di qualità.

Maurizio Cucchi: Nel 2005 per Mondadori è uscito il suo primo romanzo, Il male è nelle cose, seguito da La traversata di Milano. Molte le raccolte di poesie: Paradossalmente e con affanno (Einaudi), Il disperso, Le meraviglie dell’acqua (1980), Glenn (1982, Premio Viareggio), Il figurante (scelta di versi 1971-1985), Donna del gioco (1987), La luce del distacco (per il teatro, 1990), Poesia della fonte (1993, Premio Montale), L’ultimo. Esperienze professionali come informatore e dirigente industriale.

Giorgio Fontana: Scrittore, pubblica con Sellerio Per legge superiore, Morte di un uomo felice (Premio Campiello 2014), Un solo paradiso. Il suo romanzo d’esordio, Buoni propositi per l’anno nuovo (Mondadori), è seguito da Novalis (Marsilio). Con il reportage narrativo sugli immigrati a Milano Babele 56. Otto fermate nella città che cambia (Terre di Mezzo) è finalista al Premio Tondelli 2009. Nel 2011 pubblica per Zona il saggio La velocità del buio. Autore di articoli e saggi su “Il manifesto”, “Lo Straniero”, “Opendemocracy.net”, “Il primo amore”, “Berfrois”, “El Aleph”, “Wired”. Dal 2005 al 2010 è condirettore del pamphlet letterario “Eleanore Rigby”.

Bruna Miorelli: Giornalista culturale a Radio Popolare Milano. Ha curato le antologie di racconti Da un mondo all’altro, Racconta, Racconta due (tutte la Tartaruga edizioni). Ha curato inoltre la raccolta di saggi Millelibri (Oscar Mondadori), e Ciao Bella (Lupetti). Con Rosaria Guacci è autrice di Come scrivere (Zelig). Ha tenuto rubriche di recensioni letterarie per le riviste “Cuore” e “Linus”.

Marta Morazzoni: Autrice di romanzi e racconti. Nel 2018 ha ottenuto il Premio Campiello alla Carriera, nel 1997 il Premio Campiello per Il caso Courrier (Longanesi). Tra i suoi lavori di narrativa: La ragazza col turbante, Casa Materna, L’estuario, Una lezione di stile, Un incontro inatteso per il consigliere Goethe (tutti Longanesi), La città del desiderio, Amsterdam (Guanda), Una nota segreta (Longanesi), Il fuoco di Jeanne (Guanda).

Mauro Novelli: Docente di Letteratura italiana all’Università Statale di Milano. Autore di numerosi saggi su Delio Tessa, Carlo Porta, Andrea Camilleri, Piero Chiara. Suoi Il verismo in maschera, Il ponte vecchio, Divora il tuo cuore (Il Saggiatore). Ha collaborato alle riviste “Linea d’ombra”, “Tirature”, “Nuova antologia”, “Diario”. Fa parte della giuria letteraria del Premio Chiara e del Premio Manzoni.

Silvano Piccardi: regista teatrale, attore, doppiatore, autore di testi per il teatro. Premio Enriquez 2011 per la regia di “Donna non rieducabile” di Stefano Massini, interpretata da Ottavia Piccolo, attrice che ha diretto in vari spettacoli dal 1991. Tra gli altri ha lavorato con il Piccolo Teatro, la Compagnia dei Giovani, la Comune di Dario Fo, il Nuovo Canzoniere Italiano, il Gruppo della Rocca. Ha realizzato spettacoli per il Teatro Filodrammatici e il Teatro Pierlombardo di Milano. Ha diretto il laboratorio teatrale dell’Università degli Studi di Milano, e collaborato con l’Università degli Studi di Bologna nei corsi di perfezionamento post-laurea.

Gianni Turchetta: Saggista e docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Statale di Milano. Ha affiancato al lavoro di ricerca specialistica interventi di critica militante, cercando di unire critica formale, teoria della letteratura e critica sociologica. Ha curato L’opera completa di Vincenzo Consolo per i Meridiani Mondadori (2015, Premio Lions 2016) e edizioni di Campana, D’Annunzio, Pirandello. Ha pubblicato i volumi Dino Campana, biografia di un poeta (1985, 20033), Gabriele d’Annunzio (1990), La coazione al sublime (1993), Il punto di vista (1999), Critica, letteratura e società (2003) e molti saggi sulla letteratura dell’800-900 (fra gli altri, su Collodi, Salgari, Tozzi, Gadda, Moravia, Cassola, Fortini, Sciascia, Mastronardi, Testori, Consolo, Tadini, Elena Ferrante, Marcello Marchesi, la narrativa comica), sull’editoria e sui media. Ha inoltre tradotto dal francese (fra gli altri La schiuma dei giorni e Lo strappacuore di Boris Vian), dall’inglese e dal serbo-croato.

Hans Tuzzi: Autore di romanzi, saggi, biografie. Noto soprattutto come giallista ed esperto di storia del libro e del mercato antiquario. Il commissario Melis è protagonista di Il Maestro della Testa sfondata (2002), Perché Yellow non correrà (2003), Tre delitti un’estate (2005), La morte segue i magi (2009), Un posto sbagliato per morire (2011), La figlia più bella, Casta diva. I gialli sono pubblicati da Bollati Boringhieri. Altri libri fuori dal genere poliziesco Vanagloria e Morte di un magnate americano (Skira).

Di Arte del narrare

Arte del narrare organizza corsi di scrittura creativa a Milano e online

Rispondi

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: