Categorie
I racconti della scuola di scrittura Arte del narrare

ERCOLE GUZZI, PARTIGIANO

La Resistenza da un’angolazione particolare: la partecipazione attiva di un prete. Taglio fresco e umoristico che non ne sminuisce il valore etico e quello del passaggio di testimone tra le generazioni.

Ignazio Cavarreta: Prima esperienza, gli scritti teatrali per burattini e marionette portati in scena dalla compagnia Teatro Laboratorio Mangiafuoco. Il lavoro di skipper non ha fermato la sua voglia di scrivere, ha fornito anzi altre idee. Uscito ora per Nutrimenti edizioni il saggio divulgativo Pirati, escursione nel mondo della pirateria dall’antichità ai giorni nostri. Oggi l’attività di skipper prosegue sul vicino lago di Como, ciò permette di dedicarsi maggiormente alla scrittura di racconti e di partecipando a raccolte collettive, tra cui Vita da single, ideata e curata dal corso di scrittura artedelnarrare.com.

di Ignazio Cavarreta

– Ohi, pronto, ciao…
– Stai guardando la tele?
– E’ accesa, ma sto lavando i piatti.
– Metti su Rai Storia, e guarda chi c’è.
– Chi c’è?
– Uno che si chiama come te.
Cerco il telecomando e senza togliermi il grembiule mi sintonizzo col mio omonimo.
– ‘Azz’! E’ lo zio, cosa ci fa in Rai?
– Non lo so. Mi sono persa via con quei programmi di storia in bianco e nero e a un certo punto è spuntato lo zio. Io guardo tutte le sere i documentari sui tedeschi, i partigiani, la guerra, mi fanno impazzire. Li consiglio anche ai miei studenti, ma dai risultati direi che guardano altro…
Mia sorella Grazia è brava ma non tace fino a che non ha spiegato tutto.
Prendo un dvd a caso. Senza staccare gli occhi dallo schermo fatico a trovare l’ingresso e il telefono mi scappa di mano.
– Cosa stai trafficando, si sente un casino!
– Niente, sto provando a registrare.
– Lascia perdere, domani ci facciamo dare una copia dallo zio, ne avrà una di sicuro, non credi?
Già, Grazia ha ragione, ma ormai il disco è scomparso nelle sua fessura e la registrazione è partita.
Don Ilario Rovenna, dice la scritta, sacerdote partigiano.
La voce è quella di un anziano a cui l’afonia ha aggiunto intensità. Vedo il sorriso buono e apprezzo le pause giuste di un abile comunicatore. Guarda disinvolto verso la telecamera, parla cercando le parole giuste e lo fa con piacere appena sfiorato dalla commozione, come sempre, ma qui in tivù non me l’aspettavo cosììì… così bello.
Alzo un poco il volume.
“…molti sono stati i religiosi schierati con i partigiani e uno di questi era Don Giuseppe Pollarolo, un sacerdote con la passione del cinema che anche in montagna, nei momenti più pericolosi, aveva con sé una piccola cinepresa e molti dei filmati sulle brigate partigiane si devono a lui. Era uno di loro, la persona più adatta per ricordare che ancora esisteva il bene e impedire che si facesse altro male in un momento dove di male ce n’era già troppo. Cercava di mitigare i sentimenti di rancore, gli eccessi di odio e talvolta di vendetta. Non sparava e non era armato ma come tutti, non si tirava indietro davanti ai pericoli della guerra civile…”
Mia sorella è ancora al telefono ma non parla più. La nostra attenzione è tutta verso la storia che lo zio sta raccontando.
“…una mattina, dovevo andare in curia vescovile e passando dalla galleria Vittorio Emanuele fui attratto da una massa di gente che guardava un grande manifesto, mi avvicinai anch’io, tanto per curiosare, e rimasi di stucco vedendo che questa grossa immagine ritraeva Don Pollarolo in mezzo a due partigiani e una scritta che diceva: “Cittadini, il vostro dovere è catturare al più presto la iena dell’Oltrepo Pavese: il prete Pollarolo” – breve pausa di Don Ilario ma sufficiente a Grazia per inserirsi.
– …l’ho conosciuto a Torino era simpatico, lo zio lo prendeva in giro perché era Juventino…
– Ma chi?
– Don Pollarolo, no? Tu non l’hai conosciuto? E’ morto una ventina di anni fa. Pensa che nel ‘68 gli studenti lo hanno preso a sberle.
– Grazia! Me lo dici dopo! Fammi sentire!
“…arrivammo a Piazzale Loreto seduti su un carro armato giusto in tempo per vedere le corde lanciate sul traliccio e poi uno ad uno i corpi appesi. Una babele di gente e di sentimenti nella quale vidi il mio compagno farsi largo deciso tra la folla per raggiungere la forca e i cadaveri dei capi fascisti. Lo seguii a fatica e passato l’ultimo cerchio del servizio d’ordine improvvisato dai partigiani capii cosa voleva fare Don Pollarolo: appesa all’ingiù con la gonna che le cadeva fin sulle spalle, la Petacci era… insomma, era nuda e la sua ultima missione da prete partigiano fu quella di cercare una spilla e insieme a me fissare la gonna in modo che finisse quella morbosa esposizione.”
Con questo ricordo dello zio e il primo piano della Petacci decorosamente coperta la trasmissione prosegue con altre voci e altre immagini.
E’ il momento di ascoltare mia sorella.
– Pronto?
– Si, ti sento, dimmi.
– Ma tu, la sapevi questa storia della Petacci nuda?
– Giurerei di no, lo zio Don non me ne ha mai parlato però, boh! Forse Lorenzo ne sa di più. L’hai sentito?
– Gli ho lasciato un messaggio prima di chiamare te.
– Adesso provo a chiamarlo e glielo chiedo, spero sia a casa. Ciao, Grazia. Ci sentiamo più tardi.
Mio fratello è in viaggio e non può vedere lo zio in TV ma può parlare.
– Tu sai niente della Petacci?
– In che senso?
– C’è lo zio don Ilario in televisione, ha appena raccontato che in Piazzale Loreto le ha coperto le gambe, le ha tirato su la gonna.
Attimo di silenzio
– Me lo ricordo sì! Me lo ricordo e mi ricordo le sculacciate!
– Non ti seguo. Lo zio ha sculacciato la…
– Ma ti pare? Le sculacciate le ho prese io, una quindicina di anni dopo: la mamma mi teneva, lo zio picchiava e io piangevo, e più urlavo più me ne davano, ero senza fiato. Ma tu non c’eri?
– E chi si ricorda? Quanti anni avevi?
– Boh, allora ero piccolo avrò avuto otto o nove anni.
– Quindi, io ne avevo meno di tre, cosa vuoi che mi ricordi? Ma perché ti hanno menato, cosa c’entra la Petacci?
– Ero un bambino e non sapevo niente. Non capivo cosa avessi detto di così grave. Era un venticinque aprile e papà mi aveva raccontato questa storia dello zio che insieme a un altro prete aveva coperto una donna che era nuda, ma io della fine di Mussolini, di Piazzale Loreto, fascismo e partigiani non capivo niente e la Petacci manco sapevo chi fosse, però, questa storia mi era rimasta impressa e alla prima volta che vidi lo zio gli chiesi se davvero aveva toccato il sedere della Petacci – scoppio a ridere e Lorenzo più di me – immaginati la scena, io tutto allegro che corro incontro allo zio; ricordo proprio di aver detto “il sedere della Petacci” e lì è partita la rappresaglia. Ma cos’è questa cosa dello zio in TV? E’ un’intervista?
– E’ un programma di Rai Storia sulla Liberazione, lo sto registrando. Ma, ti rendi conto? Voglio dire, va bene che i tempi cambiano ma lo zio Don ti ha massacrato di botte per aver detto in famiglia quello che questa sera ha appena raccontato a tutta l’Italia.
– Capirai! Tutta l’Italia. Un documentario su Rai Storia in prima serata, sai che audience! Sarete in quindici a guardare quella roba. Tu comunque registra tutto che fra poco arrivo e lo guardiamo insieme, ti va?
– Dai, passa dentro che c’è da commuoversi a vedere lo zio. Ciao.
Mi sono distratto a parlare con Lorenzo e non ho seguito la trasmissione. Il dvd registra ancora ma sullo schermo c’è il faccione di un giornalista che parla di Eleonora Duse.
Fermo tutto e ripenso allo zio… quante storie ha visto, e quante ce ne ha raccontate! La mia preferita era quella del poker ma non l’avrà certo raccontata in TV.
Celebrata da lui, la messa in latino durava dieci minuti, per questo era molto frequentata dai milanesi e raccoglieva una questua piuttosto ricca: chili di monete che Don Ilario scaricava sul tavolo di casa nostra, poi faceva le parti e le distribuiva per giocare a poker con i nipoti. Vinceva sempre lui e il montepremi tornava tutto in chiesa, ma intanto ci insegnava a giocare e ci svelava anche i trucchetti per barare.
Papà non era molto contento di vederci giocare a poker. Una sera chiese a suo fratello dove avesse imparato a giocare in quel modo. Senza alcun imbarazzo lo zio Prete tirò fuori la storia dei tedeschi. Quattro alti ufficiali che avevano l’incarico di amministrare la cassa del corpo di spedizione in Italia, arrivati a Milano dovettero lasciare il loro patrimonio agli alleati e in attesa di tornare a casa se ne stavano nascosti nello scantinato della chiesa sotto la protezione del giovane Don Ilario che, assolti gli impegni religiosi era invitato a sedersi al tavolo da gioco per una partitella a poker.
Non sapevano quale biscazziere si nascondesse sotto quelle sottane da prete e lui non fece nulla per farglielo credere. Come in un film, la stangata arrivò alla fine e in una sola mano vuotò le tasche dei tedeschi.
– Ilario! Tu sei un sacerdote – lo sconcerto di papà era evidente – hai dato i voti!
– Sì, ma ero anche partigiano, cosa dovevo fare? Lasciarli tornare in Germania con tutti quei soldi? Non potevo sapere che avevano rapinato il Credito Italiano.
– Ilario! Ci sono i bambini!
– C’era la guerra e quei soldi potevano servire…
– Ragazzi, per piacere, andate un momento in camera.
Io non volevo perdermi quella discussione tra grandi ma mio fratello ci spinse via senza aspettare un secondo. Ci venne poi raccontato che, gli ufficiali tedeschi pagarono il debito di gioco facendo un’anonima donazione alla società sportiva della parrocchia per acquistare un furgone nuovo con dodici posti. Mi sarebbe piaciuto saperne di più, ma dopo tutto, questa versione familiare mi ha sempre convinto. Ancora oggi la trovo molto romantica: la vendetta di un prete partigiano che poco tempo prima si era fatto un mese di San Vittore.
Della sua prigione non parla, non ha mai parlato. A volte penso che l’abbiano torturato e seviziato. Era l’autunno del ’44, ogni giorno decine di carcerati prendevano la via della Germania o venivano giustiziati. Pregava per restare chiuso in cella perché era il posto più sicuro, ma queste sono tutte cose che immagino io. L’ unico racconto di San Vittore uscito dalla voce di Don Ilario era che aveva conosciuto Mike Bongiorno, biondino e raffinato, era considerato un pericoloso comunista americano. Comunque sia andata, alla fine del soggiorno, a suo carico pesava solo un accusa per guida senza patente. Un miracolo o un segreto che Don Ilario non rivela a nessuno.
Mi passa per la mente l’immagine di una foto. Guardo la libreria e vado a colpo abbastanza sicuro a prendere un raccoglitore rosso con scritto “Don Ilario R miscellanea”. Ci sono lettere, riviste, immagini e un trafiletto con fotografia.

Il campanello suona. E’ Lorenzo. Insieme guardiamo l’immagine stampata in bianco e nero di un motocarro, che può sembrare grigio o verde scuro, ma noi sappiamo che è un bel rosso Guzzi perché su quel bestione, lo zio ci portava in giro per il campo da pallone. La sua mole fa impressione, da fuori sembra un piccolo camion coperto con un telone, ma si guida come una moto di grossa cilindrata e non per caso è stato chiamato “Ercole”. Sulle fiancate si legge il nome di un istituto dedicato a un sacerdote santificato di recente. Doveva servire per il trasporto di cose ma nella foto oltre allo zio seduto alla guida si vedono dei ragazzini che salgono a bordo.
Quando arrivò il momento “Ercole” venne messo al servizio della lotta antifascista. Era l’arma da guerra di Don Ilario Rovenna che su quelle tre ruote fece la sua Resistenza.
In piedi, davanti alla TV, guardiamo quello che sono riuscito a registrare.
Passato il pezzo di Piazzale Loreto si apre il capitolo delle Aquile Randagie: una storia nuova per me ma non per Lorenzo che si accorge della mia ignoranza.
– Mai sentito parlare di Aquile Randagie?
– Mai!
– Perché non hai fatto il boy scout come me. Per noi lupetti erano un mito: gli unici che non consegnarono la loro bandiera al duce.
– Secondo te lo zio Don Ilario era uno di queste aquile?
– No, non credo. Troppo anarchico per fare lo scout.
Come se ci avesse sentito, Don Rovenna risponde alla nostra domanda direttamente dagli studi Rai: “…e poi c’erano le Aquile Randagie che erano scout partigiani, io e altri religiosi e volontari facevamo parte della stessa rete.
Si chiamava Oscar, che stava per Organizzazione… “ lo zio non riesce a ricordare l’acronimo e da abile predicatore ci accompagna verso un altro scenario “…questa rete antifascista era stata voluta dal cardinale Schuster che si fidava più del basso clero che della curia milanese. Il mio compito era di trasportare profughi ebrei e ricercati antifascisti fino alle zone di confine e di là, le Aquile Randagie, li passavano in Svizzera seguendo i sentieri di montagna…“
Il telefono di Lorenzo squilla. È Grazia, la saluta e la mette in vivavoce senza dire altro.
“…di solito il viaggio cominciava con una telefonata:” Ciao Oscar, ti va di fare una passeggiata?” La protezione dei ricercati non prevedeva l’uso di armi e nessuno di noi ne faceva uso…“
– Bugia! Lo zio usava una Beretta.
Guardo mio fratello e gli chiedo: – Secondo te era, quella Beretta?
– Ci puoi giurare che era quella Beretta.

Dal telefono arriva una vocina – Cosa state dicendo? – evidentemente Grazia non si ricorda di questa storia – di quale Beretta state parlando?
Blocco la registrazione.
– Millenovecentosettantotto…
– Rapimento Moro…
– Perquisizione della Polizia… ti dice niente?
– Ahhh! Sì, mi ricordo ma io ero a scuola.
E’ vero. Di noi fratelli solo io ero a casa, la mamma piangeva, papà mi fissava per capire cosa avessi combinato ad Aldo Moro, il commissario cercava di aprire un bauletto che lo zio Don Ilario aveva lasciato in casa nostra anni prima.
– E’ di mio fratello – si azzardò a dire papà – è un sacerdote, ci saranno oggetti sacri per celebrare messa quando è in viaggio.
Questa precisazione bastò al commissario che non aveva nessuna intenzione di profanare il sacro cofanetto.
Chiamato da nostro padre, la sera stessa arrivò lo zio Don con la chiave, davanti a tutti noi aprì la serratura e tirò fuori la famosa Beretta 34.
– Ilario! – papà era furioso – Potevamo andare tutti in galera!
– Esagerato! Avrei chiarito tutto.
– E’ denunciata almeno?
– Non credo.
– Come non credo?
– La usavo al tempo di guerra…
– La guerra, è finita da trent’anni!
– Ma cosa devo denunciare? E poi sono un sacerdote, cosa mi possono fare?
– Certo che a te non ti fanno niente, tanto in prigione ci finisco io! Domani vai dai Carabinieri e gli molli giù di questa rivoltella.
– Non posso, sono un sacerdote, non sarebbe una cosa, come dire…
– Ti ricordi di essere un prete solo quando vuoi tu!
Una litigata come quella del poker ma ormai eravamo grandi e potemmo assistere a tutta la scena fino a che decisero di andare insieme a consegnare la pistola.
Sullo schermo lo zio è bloccato con una mano che sembra benedire.
Aspetta il nostro via ma Lorenzo sta ancora parlando.
– …mi ha fatto vedere il posto dove scaricava i fuggiaschi sulla riva davanti al campeggio. Da lì un barcaiolo li portava sull’altra sponda per passare in Svizzera.
In vivavoce sentiamo Grazia… secondo lei, più delle le armi, lo zio sapeva usare la sua faccia tosta.
Senza volerlo stiamo mettendo insieme un puzzle di storie diverse che ognuno di noi tre ha raccolto al volo dalla memoria di don Ilario; racconti senza retorica e “Bella Ciao”, frammenti buttati lì passando davanti a un cascinale, una chiesa o anche solo una fotografia.
Questi pensieri mi hanno allontanato dal racconto di mia sorella che ora sta dicendo le frasi di rito per concludere la telefonata. Lorenzo la saluta e anch’io le mando un ciao e un grazie. Poi, riavvio.
Lo zio è in primo piano, davanti a lui si materializza la striscia con il suo nome.
“…i religiosi non erano tutti d’accordo. Spesso si facevano falsi certificati di battesimo per gli ebrei e questo non piaceva a molti prelati. Una volta venni fermato ad un posto di blocco di miliziani. Sotto il telone trasportavo tre anziane di religione ebraica con documenti falsi e non mi feci scrupolo a dichiararmi fedele seguace di Don Calcagno. Usai parole che avevo letto e sentito dire da questo prete fascista e giornalista fanatico.
Appena ripartiti, raggiante di gioia, guardai le tre donne e mi accorsi che piangevano.
“Don Ilario, ci ha fatto tanto spaventare con quei brutti discorsi sugli ebrei.”
“Abbiamo pensato che ci avrebbe dato alle camice nere.”
“Sembrava tutto vero!”
A me scappò da ridere e finì che anche loro si lasciarono andare a una risata liberatoria.
“Sul furgone tenevo sempre un calice con le ostie, una bottiglietta di olio santo, aspersorio e crocifisso. Come non credere di fronte al Santissimo che stavamo andando al capezzale di un morente al quale portavo il conforto della comunione e dei suoi parenti. Le ostie non erano consacrate, naturalmente, ma questo lo sapevo solo io.”
– Queste storie le conosco – dice mio fratello, sorridendo compiaciuto – anche se il dubbio che siano un po’ delle balle mi rimane. Certo che a sentirle da lui in TV non c’è motivo di dubitare.
– Grande zio.
– E grande faccia tosta.
– Non capisco com’è che alla fine l’abbiano pizzicato?
È una domanda rivolta a me stesso ma un’occhiata in direzione di Lorenzo mi fa capire che lui sa la risposta e vorrebbe farmela conoscere. Prima di parlare preme lo stop e questo è segno che il racconto non sarà breve e merita tutta la mia attenzione.
– Stavamo andando a Lugano, lo zio era direttore della casa di riposo, ti ricordi?
– Certo. Mi ricordo che c’erano le suore e aveva un maggiolino verde pisello con la targa svizzera.
– Appunto! Avevo da poco fatto la patente, quindi parliamo del ’72, un bel po’ di anni fa. Lo zio Don capì che mi sarebbe piaciuto guidare e mi mollò il volante. Ero emozionato, sai? Guidare un’automobile vera, non quella dell’autoscuola. Stavo attento alla strada e intanto lui parlava. Fermi a un semaforo, mi indicò un benzinaio e si ricordò che trent’anni prima, lì intorno era tutta campagna ma quel distributore c’era già: era una pompa di benzina autarchica.
Lorenzo è bravo a imitare lo zio e sembra quasi che sia Don Ilario a parlare: – Una porcheria! Una misto di benzina e alcool fatto con l’uva rubata ai contadini. Perché in guerra, con l’alcool si faceva il vino e con l’uva si faceva la benzina, e trovarla era un’impresa.
– Ripartimmo, e per guardare il distributore di benzina, a momenti tamponavo l’auto davanti. Senza girarmi cercai di vedere se lo zio fosse preoccupato per la mia guida ma lui, tranquillo, era ancora girato a guardare il benzinaio, come si aspettasse di vedere qualcosa o qualcuno. Continuò a raccontarmi che era quasi buio e c’era gente, che il distributore sembrava aperto e decise di fare il pieno.
Come girò verso la pompa, vide la camionetta dei miliziani. Incontrare i fascisti era sempre una scocciatura e avrebbe tirato dritto volentieri ma ormai era lì e se avesse cambiato direzione sarebbe stato molto sospetto. Comunque era da solo e sull’Ercole non aveva niente di compromettente. Nessuno si sarebbe interessato a lui, tanto più che sul telone c’era la scritta dell’istituto ed era evidente che fosse un religioso. Si mise in fila ad aspettare il suo turno e spense il motore.
– Hai presente come può essere il rumore di una pistola che picchietta sul vetro della portiera? – mi chiede Lorenzo.
– Posso immaginare! Sarà più o meno come quello di un piccolo martello: secco e forte, fastidioso.
– Agghiacciante – mi disse lo zio Don Ilario guardando ancora verso il benzinaio ormai lontano – agghiacciante!
Era un tenente tedesco con l’uniforme nera.
– Tu, volevi scappare! Gli strillò in faccia come fanno i tedeschi nei film di guerra.
– Tu volevi scappare quando ci hai visti!
L’ufficiale era giovane, biondo e parlava un buon italiano ma dava del tu a un prete e questo irritava assai lo zio che capì che era inutile negare. Si presentò come Don Ilario Rovenna e ammise di aver pensato di cambiare strada perché sapeva di aver dimenticato la patente di guida in chiesa. Cercò perfino di lusingare il tenente per la prontezza con cui aveva colto la sua piccola esitazione.
– Tu volevi scappare!
– Signor Tenente…
– Perché?
– Gliel’ho detto… la patente.
– Noi non siamo la stradale.
– Rappresentate comunque l’autorità.
– E tu avuto paura dell’autorità, perché?
– Gliel’ ho detto la patente…
– Sai che senza patente non può guidare.
– Non avete detto che non siete la stradale.
– Adesso sto inventando – mi dice Lorenzo – ma era una storia più o meno così e mi ricordo bene come, dopo quasi trent’anni, allo zio ancora rodeva di non essere riuscito a far fesso quel tenentino. Niente di quello che gli raccontava lo convinceva e alla fine, quel fanatico decise di chiamare via radio il comando per avere chiarimenti. Nel frattempo, il manipolo di fascisti lo rinchiusero nel cassone del motocarro e lo tennero sotto tiro dei loro moschetti.
I chiarimenti che arrivarono dai suoi superiori non erano quelli che lo zio si aspettava. Su questo dettaglio è sempre stato una tomba, ma credo che se avesse avuto tra le mani il collo del suo direttore avrebbe stretto fino a vederlo blu. Capii che la storia che mi aveva raccontato era molto importante per lui ma io avevo troppa ansia di non fare sciocchezze alla guida e riuscii solamente a chiedergli quanto gli avevano dato di multa.
Smise di guardare verso il benzinaio, e disse, senza guardarmi: – Niente multa, ma ci fu un processo.
– Non aggiunse altro, ma facendo due più due, sono sicuro che quella volta la gita in montagna con l’Ercole finì a San Vittore.
Sul finale di questa storia Lorenzo tocca il tasto play e le immagini sullo schermo riprendono a vivere.
Scene di gioia si alternano a frammenti drammatici di linciaggi ai collaborazionisti, soprattutto donne, rasate, picchiate e svergognate.
Poi comparve di nuovo Don Ilario.
“…anche un ricordo vivo di quella gente dai diversi volti: c’era chi compativa, c’era chi gridava, chi aizzava e chi sputava, ecco… Piazzale Loreto fu un momento che non seppi mai definire nella mia vita, mi sembrava solo che l’uomo avesse perso il buon senso ma soprattutto il cuore.”

Di Arte del narrare

Arte del narrare organizza corsi di scrittura creativa a Milano e online

Rispondi

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: