Categorie
I racconti della scuola di scrittura Arte del narrare

Una giornata esplosiva

Il respiro era venuto a mancare a Piero che annaspando si era voltato verso Matilde altrettanto incredula al suo fianco: “Hai sentito anche tu quello che ha detto il signore? Quello che vediamo al cinema allora è vero, chiunque può dotarsi di un’arma in questo paese, basta una fotocopia della patente e una carta di credito!”

IMG-20180119-WA0001
di Rinaldo Novati

Nel corso del loro viaggio in auto, mentre stavano attraversando una piccola comunità rurale, Piero aveva notato un capannone, un poco appartato dalla strada, con le pareti di mattoni rossi affrescate da grandi disegni colorati di pistole e fucili, vicino ad un centro commerciale.
Incuriosito, Piero aveva subito posteggiato la vettura coreana presa a nolo, nell’assolato parcheggio, proprio di fronte all’entrata ed entrato deciso all’interno dell’edificio.
L’aria condizionata viaggiava al massimo in quell’ambiente e quasi restava secco sulla soglia, sia per lo sbalzo di temperatura, che per lo spettacolo che ora aveva davanti agli occhi.
Su entrambe le pareti laterali, enormi rastrelliere mettevano in mostra un numero impressionante di fucili da caccia, da tiro e anche fucili mitragliatori da guerra e addirittura, in un angolo appartato, diverse mitragliatrici, sia leggere che pesanti, esposte al fianco di lanciarazzi, di piccole e medie dimensioni, con attaccati i cartellini dei prezzi e le loro caratteristiche specifiche, come calibro, volume di fuoco, portata utile, peso ad arma scarica oppure con i caricatori inseriti, eccetera. Collocati nel centro del locale vi erano degli enormi banconi affiancati, che sotto pesanti cristalli antiproiettile, mostravano centinaia e centinaia di pistole di tutti i tipi e di tutti i tempi, da quelle dei pirati ad acciarino, alle Colt calibro 45, famose nel mondo perché esibite in tutti i film western a delle ultramoderne pistole mitragliatrici. Erano esposte tutte le marche e modelli presenti sul mercato, in un numero infinito di esemplari, tutte collocate una fianco all’altra e distinte per costruttore e modello, appoggiate sui diversi ripiani piani delle bacheche corazzate.
Piero, con il respiro sospeso, si guardava intorno incredulo, con la netta sensazione di essere entrato nell’ armeria di una base militare oppure sul set di un film di Hollywood, in uno dei tanti action-movie americani. Passava incredulo in mezzo agli espositori e non riusciva a credere ai propri occhi per la varietà di armi in mostra e nemmeno a pronunciare una parola di risposta alle insistenze della sua compagna Matilde, che dopo un quarto d’ora di permanenza e di passeggio avanti e indietro nel capannone, era annoiata al massimo grado e insisteva per uscire e riprendere il loro viaggio.
“Stai scherzando vero? Sono arrivato nel paradiso terrestre per uno come me, abituato a vedere queste armi solo nelle riviste e tu… sul più bello mi chiedi di risvegliarmi dal mio sogno e andarmene?!”, aveva ribattuto seccamente Piero, affascinato da quella incredibile esposizione di armi e dove non riusciva a concentrarsi su nessuna in particolare, tanta era la sua emozione davanti alle dimensioni dell’armeria.
Un commesso, un ragazzone biondo dai capelli tagliati corti a spazzola, ben palestrato e dotato di una grossa pistola automatica appesa al fianco, li aveva intercettati e chiesto se poteva essere utile.
Portava un alto cinturone di cuoio dove, esposte in bell’ordine, vi era una bomboletta con lo spray al peperoncino, un paio di manette, due caricatori di ricambio della pistola, una pila, una pistola elettrica, oltre alla solita ed indispensabile rice-trasmittente, con l’auricolare inserito nell’orecchio destro.
“Pronto a tutto” aveva pensato Piero “gli manca solo la maschera antigas, l’elmetto e questo può andare anche in trincea!”. Aveva risposto immediatamente: “Sì, grazie…, per favore vorrei vedere una pistola automatica modello Beretta 92, quella in dotazione alla polizia e carabinieri italiani e una Glock 17, quella invece usata della polizia tedesca e a quella americana”. La sua curiosità nasceva dai confronti armati che le aveva viste in azione e contrapposte in mille sparatorie in tv o al cinema e ora voleva, se possibile, vederle da vicino. Senza alcuna esitazione il commesso aveva chiesto di vedere un documento identificatore e dopo un’occhiata distratta alla sua patente italiana, aveva aperto la bacheca e posato davanti allo stupefatto Piero i due esemplari di pistole richieste, non senza avere prima accertato che fossero entrambe scariche.
Con fare da intenditore Piero le aveva guardate da vicino per ben esaminare i particolari, il grilletto, la sicura, i calcioli dell’impugnatura e il dispositivo di mira. A lungo le aveva soppesate con attenzione nella mano, prima l’una e poi l’altra, stendendo il braccio e atteggiandosi a tiratore esperto e mentre prendeva di mira un armadio in fondo al salone e aveva trovato la pistola italiana ben più pesante dell’altra. Con finta indifferenza, aveva chiesto se era possibile acquistarle. “Ma certo… mi lasci fare la fotocopia del suo documento di identità e mi dica come intende pagarle, in contanti o con carta di credito? Sono 1.769 dollari più tasse in totale, se vuole, questo mese, abbiamo anche una promozione per i proiettili calibro 9 x 21, compatibile per entrambe, con una confezione da 300 pezzi a solo 149,99 dollari più tasse”. Il respiro era venuto a mancare a Piero che annaspando si era voltato verso Matilde altrettanto incredula al suo fianco: “Hai sentito anche tu quello che ha detto il signore? Quello che vediamo al cinema allora è vero, chiunque può dotarsi di un’arma in questo paese, basta una fotocopia della patente e una carta di credito!”.
“Per favore, può spiegarmi le differenze tra le due armi?” aveva chiesto con insistenza Piero, incapace di contenere la sua emozione davanti allo spettacolo di se stesso, con una bella pistola in entrambe le mani che continuava a rigirare e scambiare di mano. Con pazienza, ma anche con evidente piacere, il commesso aveva allora iniziato una lunga e dotta spiegazione tecnica sui due modelli di pistola. “Vede… la Beretta è più pesante e può contenere nel suo caricatore bifilare 15 proiettili di calibro 9. Viene prodotta qui negli USA su licenza ed è risultata prima al concorso per la fornitura di pistole all’esercito, mi sembra si trattasse di un lotto di 600/700.000 pezzi da consegnare entro due anni. Ora è uscito un nuovo bando per altre 500.000 pistole da distribuire alla Marina, Aviazione, Polizia Militare ecc. e il suo concorrente più agguerrito è proprio la Glock, con il nuovo modello Type 19, che è più leggera e potente di questa che ha in mano.
Dopo aver posato le due pistole sul bancone di cristallo, con voce rotta dall’emozione Piero aveva posto una nuova domanda al commesso: “Scusi ma… se invece volessi acquistare quel fucile d’assalto alle sue spalle?”, aveva chiesto, indicando un fucile mitragliatore sulla rastrelliera.
Senza voltarsi il commesso aveva prima risposto le due pistole al loro posto nella bacheca e poi guardando la parete dietro lui aveva risposto: “ E’ il modello più recente del M1, il fucile d’assalto in dotazione al corpo dei Marines ed esistono due versioni diverse della stessa arma, lei preferisce quella nel calibro 5,56 oppure quella in calibro 7,65?” Prendendosi tra le mani il pizzetto, con fare pensieroso Piero aveva esitato qualche secondo prima di rispondere: “Quale è la differenza fra i due calibri? Sa… non vorrei sbagliare nell’acquisto!”, muovendo la testa e le mani con fare interlocutorio.
A quel punto era più che evidente al commesso che il possibile acquirente era ben lontano dall’essere un esperto del settore delle armi da fuoco e con estrema gentilezza aveva posato il fucile davanti a Piero e iniziato una lunga discettazione sui pregi di quell’arma. Piero guardava affascinato mentre al suo lato Matilde iniziava a sbuffare per tutte le spiegazioni tecniche che la stavano annoiando, ma il suo compagno era insaziabile e con la mano aveva indicato un fucilone nella rastrellerai di fianco: “Non mi
dica che quello è il famoso… ”, “Sì … è l’eccezionale Barret 50, calibro 12,7, in dotazione ai reparti speciali dell’esercito americano e divenuto un best seller mondiale dopo la sua comparsa nel film American Sniper”. Fingendosi pensieroso, Piero era tornato a stringersi la barbetta, per poi esclamare:
“Guarda che io lo prenderei… solo… che non so si mi sta nella valigia che ho portato!”
Al bancone centrale si era intanto presentato un tipo in canottiera nera, con le braccia tatuate con serpenti e aquile sui muscolosi avambracci e un curioso ciuffo in mezzo alla testa rasata.
Era accompagnato da un grosso figuro, rasato a zero, con il tatuaggio di una svastica sulla nuca.
Avevano parlato con la ragazza della cassa, una mora dalle misure abbondanti, saltata prontamente in piedi al loro arrivo e anch’essa equipaggiata dal complesso cinturone da combattimento, in dotazione a tutti gli impiegati del capannone. Dopo un breve preambolo, il bullo aveva estratto dalla tasca posteriore dei blu jeans, un rotolo di banconote e con studiata lentezza, aveva appoggiato sul ripiano della cassa, tutti in fila, 12 biglietti di banca nuovi fiammanti da 100 dollari ciascuno. Doveva essere ben conosciuto in quel posto, non aveva infatti esibito nessun documento e la ragazza, dopo aver controllato attentamente le banconote con una speciale penna, le aveva risposte nella cassa, facendo un cenno deciso del capo alla coppia, in segno di proseguire pure oltre porta in fondo all’edificio, apertasi nel frattempo.
“Ma voi vendete armi anche a personaggi simili?” aveva chiesto Piero al commesso, dopo aver seguito con attenzione tutta la scena sin dall’inizio. Con pazienza Dan aveva spiegato che il diritto di possedere armi negli Stati Uniti è sancito dalla Costituzione e l’unica limitazione oggi consiste che non si possono portare in giro senza un apposito permesso, come era invece possibile sino ad un secolo fa.
Data la confidenza in atto, Piero aveva chiesto se era possibile testare le armi nel poligono di tiro, ma l’impiegato aveva scosso la testa: “Qui non è possibile ma, se prosegue per la statale, a tre miglia di distanza, ne trova uno piccolo, ma molto ben attrezzato”. Non aveva neanche finito di parlare che Piero ero già alla guida della macchina, lanciato verso il suo obbiettivo.
Il proprietario del poligono era una persona anziana, con un mozzicone di sigaro spento in bocca e fortemente interessato, in quel momento, ad una partita di baseball alla televisione sulla parete di fronte.
Con fare distratto, aveva chiesto un documento di identificazione e dato la consueta rapida occhiata alla patente di guida di Piero. “Non abbiamo fucili qui, troppo piccolo, però possediamo una bella collezione di pistole, scelga quella che vuole!” aveva detto senza staccare gli occhi dalla partita e indicando con la mano una teca blindata, con all’interno almeno 100 pistole diverse. “Per favore, vorrei provare la Glock 17, posso?”. L’anziano proprietario si era chinato e subito riapparso con la famosa pistola e un vassoio in cui scintillavano un numero infiniti di proiettili. “Sono 30 dollari, più le tasse per 50 proiettili, il poligono è al piano inferiore”. Aveva indicato con la mano una scala al fianco della sua postazione ed era tornato a guardare il televisore. Piero era terrorizzato, per la prima volta in vita sua aveva a disposizione una vera arma, con anche un numero infinito di colpi e per l’emozione, non sapeva più che cosa fare in quel momento. “Mi scusi… ma come si fa a caricarla?” aveva chiesto con voce tremula e con molto imbarazzo. Il vecchio canuto si era voltato scocciato verso di lui e aveva chiesto piuttosto
seccato “Ma tu… hai mai sparato?” “No” “Allora niente armi!” e in attimo aveva fatto sparire dal bancone sia la pistola che i proiettili. In quell’istante Piero si era reso conto che il suo sogno stava svanendo velocemente ma aveva avuto la forza di spirito di ribattere subito: “Ho fatto il servizio militare, ma non ho mai sparato con questo tipo di pistola, era questo che intendevo dire, mi scusi!”. Ormai decisamente irritato da tutte quelle interruzione alla visione della sua partita, con fare infastidito aveva ripreso la pistola automatica e le munizioni riposte e le aveva posate con stizza ancora una volta sul ripiano. Senza staccare gli occhi dal televisore, aveva messo di fianco anche un grande foglio di carta con il disegno di una sagoma di colore nero, con al centro diversi cerchi, un paio di cuffie e di occhiali trasparenti. Senza interrompere la visione della partita, aveva fatto un gesto con la mano eloquente, che lo invitava ad andare via e non importunarlo più. Piero si era voltato e aveva visto il terrore sul volto di Matilde, che lo guardava muta e con gli occhi spalancati, mentre lui, immobile con in mano la pistola e il vassoio dei proiettili, le cuffie sulle orecchie e gli occhiali trasparenti indietro sulla testa, la guardava a sua volta in silenzio, senza parlare, perché la gola gli si era completamente disseccata.
Con la testa aveva indicato la porta d’ingresso del sotterraneo e con la pistola aveva fatto segno di….
Poi ti spiego! Matilde si era lasciata cadere di colpo sulla poltroncina del salotto di attesa, incapace di pronunciare una sola parola davanti alla vista del compagno armato fino ai denti che le faceva cenni di rassicurazione, mentre agitava nell’aria, con poca confidenza invero, un pistolone di colore grigio scuro.
Visto che non era possibile parlare per nessuno dei due, Piero aveva imboccato con decisione la scala che scendeva nel sotterraneo, avviandosi verso il suo destino.
Vi erano una dozzina di postazioni di tiro, ciascuna con un piccolo banchetto davanti e almeno tre o quattro siti erano occupate da pistoleri, occupati a sparare senza sosta alle sagome davanti loro.
Il primo problema era sorto con il fissaggio del foglione di carta del bersaglio, dato che Piero non trovava nulla su come attaccarlo alla tavola di legno della postazione.
Si era allora rivolto ad un cow boy in transito in quel momento, con le cuffie sulla testa che, senza parlare, gli aveva indicato una pistola sparachiodi appesa vicino alla porta d’ingresso.
Dopo una serie di tentativi infruttuosi, finalmente la sagoma del bersaglio era stata affrancata alla tavola e con molta difficoltà, allontanata di qualche metro dalla postazione di tiro, nel corridoio di sua competenza. Con una terribile ansia in corpo, Piero si era quindi dedicato alla fase successiva, quella del caricamento della pistola! Dopo una serie di tentativi infruttuosi, si era deciso a richiedere aiuto a un tiratore, non avendo il coraggio di tornare dal vecchietto di sopra per chiedergli come poteva fare per caricare l’arma. Con fare scocciato, il cow boy di prima gli aveva indicato un bottone sul fianco della pistola, vicino al grilletto e una volta premuto, per incanto, il grosso caricatore bifilare era uscito dal calcio della pistola. Piero si era profuso in ringraziamenti ed era ritornato alla sua postazione di tiro con un sospiro di sollievo. Dopo cinque minuti di tentativi, non un solo proiettile era stato infilato nel caricatore e la sua disperazione era sempre più nera. Il pensiero di rinunciare a quella folle impresa appariva sempre più reale e al colmo della disperazione Piero aveva deciso di chiedere la collaborazione di qualcuno degli altri tiratori. Non voleva importunare ancora una volta il solito e quindi era andato alla postazione alla sinistra della sua ma, con enorme stupore si era trovato davanti ancora una volta la solita camicia a quadri rossi del consueto villano. Con fare decisamente scocciato, ma anche incredulo del fatto che esistesse sulla terra qualcuno incapace di caricare una pistola automatica, aveva preso in
mano il caricatore e in pochi secondi era riuscito ad infilare cinque proiettili facendo ben vedere a Piero che esisteva un invito sulla testa del supporto, dove andava infilata la pallottola, per poi farla scivolare in avanti, una dopo l’altra. Tornato alla sua postazione aveva inserito il caricatore nel calcio e sentito un click di approvazione, segno che l’operazione era andata finalmente in porto. Ricordando i vari film polizieschi, Piero aveva tirato all’indietro il carrello superiore dell’arma e sentito distintamente il rumore
della pallottola che entrava nella camera di scoppio. Era sudato fradicio, nonostante l’aria condizionata che andava al massimo, e con decisione aveva puntato la pistola sul bersaglio davanti a lui, mettendosi di traverso nella postazione, in posa, come se si apprestasse ad affrontare un duello di fine ottocento.
Con scarsa convinzione aveva premuto il grilletto, sicuro di dover ritornare dal cow boy di prima per chiedere ancora una volta spiegazioni del perché quell’arma ancora non funzionava e con la speranza che quello non si scocciasse per davvero e finisse per sparargli. Con sua sorpresa il colpo era invece esploso, rimbombando con forza sulla volta del sotterraneo, assordandolo completamente, perché nell’eccitazione del momento, aveva dimenticato di mettere le cuffie sulle orecchie.
Il rinculo della pistola era stato molto forte e lo aveva colto completamente impreparato.
Il suo polso aveva avuto una violenta torsione verso l’alto e ora dolorava e pulsava come per effetto di una slogatura. Aveva posato la pistola sul banchetto davanti a lui e si era massaggiato delicatamente il polso dolorante, con l’idea di tornare di sopra dal vecchietto e restituire il tutto.
Aveva guardato la sagoma davanti a lui e visto che il proiettile aveva fatto un bel foro, proprio vicino al centro del bersaglio. Preso dall’entusiasmo, aveva impugnato ancora una volta l’arma e tenendola con due mani, aveva schiacciato di nuovo il grilletto. Lo sparo gli era giunto attutito nella cuffia e un nuovo foro, era apparso nella sagoma, vicino a quello precedente.
Preso dall’entusiasmo aveva schiacciato in rapida successione il grilletto e in meno di un secondo tre nuovi orifizi erano apparsi, una alto, nel centro della testa e due in basso, vicino ai piedi.
Beh… per essere la prima volta… Aveva schiacciato il bottone del rilascio caricatore e aveva preso la pistola per la canna per appoggiarla sul ripiano. Con tutta la sua forza di volontà era riuscito a trattenere l’urlo di dolore per l’ustione al palmo della mano e prendendosi la testa fra le dita, si era detto a titolo di constatazione che questo, molto probabilmente non era un lavoro adatto a lui, molto meglio sfogliare un libro o cercare di scrivere un racconto, sui dolori e le pene delle umane vicissitudini.
Era rimasto in quella posizione per una decina di minuti e alla fine, con silenziosa decisione, aveva preso il caricatore e iniziato a infilare i proiettili uno ad uno. Arrivato al numero sei però, non era riuscito a progredire perché la molla di carico era sempre più forte e solo nei film si vedono i pistoleri che, con fare indifferente, e mentre scrutano le mosse del nemico, caricano le pallottole come fossero noccioline.
Stava prendendo confidenza con l’oggetto e questa volta la sequenza di tiro rapido non era andata così male e almeno tre colpi su sei avevano centrato il bersaglio.
A quel punto gli era venuta l’idea di filmarsi con il telefonino, per mostrare al figlio e agli amici che genere di avventura stava vivendo in quel momento e così condividere l’esperienza.
Aveva posizionato il telefonino sul banchetto e controllato l’inquadratura, purtroppo non ottimale per la scarsa distanza, o inquadrava la pistola, oppure lui in posa di sparo, le due cose insieme non erano possibili. Aveva trovato un compromesso, prima, con la ripresa in primo piano del suo faccione attraversato da un sorriso compiaciuto, poi, si era ritratto e avvicinato la pistola all’obbiettivo, aveva ripetutamente fatto fuoco. Nella penombra del poligono faceva molto effetto vedere le lunghe fiamme che uscivano dalla bocca della pistola e oltre al rumore dello sparo, si sentivano ben distintamente anche quello dei bossoli espulsi che cadevano a terra.
Aveva spostato allora il telefonino sull’altro lato del banchetto e ripetuta l’operazione di caricamento, con una sempre maggior sicurezza dei gesti mentre guardava compiaciuto dentro l’obbiettivo.
I colpi sulla sagoma non erano il massimo dell’efficienza e sicuramente non un monumento alla sua capacità di tiratore e allora Piero aveva avuto una brillante idea per aumentare la sua performance.
Caricata la nuovamente la pistola, con i consueti sei colpi, perché oltre non si poteva andare, altro che diciassette proiettili possibili, aveva schiacciato l’interruttore che avvicinava la sagoma del bersaglio e da poca distanza aveva fatto fuoco, crivellandola di colpi, quasi tutti al centro. Schiacciato di nuovo l’interruttore, aveva posizionato la sagoma alla massima distanza possibile nella corsia e preso in mano il telefonino, ne aveva ripreso il lento avvicinamento al banchetto di sparo. Una volta vicina a lui, con il dito Piero aveva indicato con quanta maestria e precisione il bersaglio era stato crivellato di colpi, con una granucola di fori tutti in prossimità del cuore.
Si era poi inquadrato da vicino e con voce chiara aveva impresso il seguente messaggio: “Ragazzi… Da adesso in poi… non chiamatemi più Piero, ma solo Pecos Bill!”.

Di Arte del narrare

Arte del narrare organizza corsi di scrittura creativa a Milano e online

Rispondi

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: