Categorie
I racconti della scuola di scrittura Arte del narrare

Una storia di fiume

Un fiume da salvare dal degrado ambientale, per salvare con esso le storie di chi lungo quel fiume ha vissuto, è diventato grande, si è innamorato per la prima volta…

IMG-20180108-WA0021

di Giovanna Stanganello

 

Sul fiume ci sono nata. Quando arrivo alla fine del molo mi piace puntare sul faro perché mi vengono in mente i racconti di mare, gli avvistamenti nella notte, banchi di nebbia e suoni che avvisano i viaggiatori perché gli sforzi di salvezza non s’infrangano sulla meta. Guardo il faro quando il crepuscolo ha disertato il cielo e i viola arancio si fanno bruni. Si accendono le prime luci nelle case della vecchia Castellammare, le vedi tutt’intorno alla costa; quando si illumina quella del faro socchiudo gli occhi: non resta che un guizzo elettrico e l’odore di porto.

Quello che immagino odore di porto, perché non lo riconosco ora che l’attracco peschereccio è diventato turistico. La Pescara è il fiume; D’Annunzio ci ha scritto le novelle, con quella femminilizzazione del nome che il dialetto ha dato al nostro fiume quand’era vecchio. Oggi gli altri dicono il fiume Pescara, per noi è la Pescara, donna, acqua, curva che riceve l’Aterno e confluisce a estuario. Non ci abito più, ma i compagni di sempre chiedono anche ai “fuoriusciti” una memoria, una poesia, una foto che raccontino il fiume da difendere. In meno di 60 chilometri le acque terse delle Sorgenti di Popoli diventano la melma del porto canale per il letale inquinamento delle falde scoperto nei rifiuti tossici che la Montedison ha lasciato in regalo con la fabbrica di Bussi sul Tirino. Me li immagino i miei compagni a piedi o in bici, così com’è scritto sul volantino: “in difesa della bellezza”, faranno il corso della sponda ad est della Pescara, oltre il cementificio, alla discesa dove c’è il canile (quel posto puzzava tanto che gli amici della Madonna del Fuoco, facendo il verso al Vate, parlavano di “orrifici miasmi”); da lì seguiranno lungo l’ultimo tratto del fiume e arriveranno alla spiaggia libera, quella della Madonnina.

Io mando una storia di fiume un po’ datata: è il 1976; giratevi verso l’altra sponda del fiume, però: guardate verso Porta Nuova, è quella la vera Pescara, inglobata poi sotto il fascismo a Castellammare. Ecco, mi sto spostando tra i luoghi dove mi vedevo di nascosto con Nicola per sfuggire alle gelosie di mio padre, dispotico con le figlie femmine e succube del pregiudizio sui ragazzi della Marina. La Marina era uno dei domestici bronx, insieme alle case popolari di via Sacco e Rancitelli degli zingari, di San Donato del carcere: una delinquenza alla buona, schifata dai borghesi che non abitano quei quartieri. I pescaresi veri si mischiano, sono mezzo zingari, e sanno di porto e scafette di pesce fresco. Ma questo forse era più di trent’anni fa, alle due di pomeriggio, mentre pedalo come una pazza per capitalizzare l’ora e mezza che mi sono ritagliata imbrogliando un po’: ho preso in senso inverso via dei Peligni, ho salutato al volo Giordano, la sua calzoleria mette insieme i pezzi meglio di una sezione di partito: il vecchio partigiano Bertone risponde burbero a monosillabi ai giovani del colletivo del Manthoné, l’istituto tecnico che ha la sezione staccata proprio sopra al negozio. Vedendomi passare in senso vietato, Giordano fa per lanciarmi lo scarpone che ha in mano, sono le sue lezioni di prudenza stradale. Sfreccio davanti alle case popolari, due vecchi cuciono reti, una donna grida al figlio piccolo di rientrare in casa, tre ragazzi che danno calci a un pallone fanno apprezzamenti sulle mie gambe scoperte dal vento in bicicletta, mi gridano dietro in dialetto e sghignazzano. Li mando a cacare, tanto più che ho addosso la calzamaglia spessa, non propriamente sexy; il montgomery nero mi piace anche se mi sta un po’ largo; una sciarpa colorata fatta ai ferri da mia nonna mi copre, per abitudine invernale, la bocca e il naso. Me la tolgo con una mano: la destra, perché tengo bene il manubrio solo con la sinistra sulla bicicletta, mi è venuto caldo per la corsa e in realtà il vento non è freddo, per essere febbraio, capita ogni tanto che la sponda dell’Adriatico sia spazzata da un alito di scirocco. Siamo gente di mezzo e ci riscaldiamo con arie d’Africa, certi giorni invece ci geliamo di venti balcanici o ci facciamo prendere alle spalle dai maltempi dell’Appennino.

Mi viene bene smontare al volo, già mi guardo intorno pur sapendo che Nicola è ritardatario e mi dà il tempo di legare la bicicletta al pino piccolo prima della spiaggia, faccio i pochi metri che mi mettono sui sassi del molo, scavalco e resto in piedi ad aspettare voltata verso il fiume, i capelli vanno dove gli pare, ne ho tanti che per dargli un senso devo legarli, lo faccio con un elastico ma quelli più corti sfuggono e mi ondeggiano in anelli davanti agli occhi, è su questi che si posa la mano di Nicola. Silenzioso come un teppista, mi ha fatto sobbalzare. Lo spingo via ridendo senza dire niente e ce ne andiamo dove ci piace, sulle travocche roscie: è quello del marinaio per cui lui lavora all’alba del fine settimana, poi viene a scuola come un mezzo zombie il venerdì e a volte si addormenta; il sabato spesso non si presenta. Il professore di educazione fisica ha detto che gli dà l’insufficienza se continua con queste assenze, ma la sua famiglia se la passa male e lui aiuta in casa. Sua madre vorrebbe lavorare ma il padre è geloso pazzo e la pesta quando beve, soprattutto quando lei non vuole dargli i soldi per andare al bar. La De Crescentiis che quest’anno insegna italiano ha un debole per Nicola perché dice che dietro le arie da forsennato batte un cuore stilnovista. Glielo ha detto con la sua aria seria quando Nicola ha scritto un tema con errori ortografici e una passione tutta sua; poi ha guardato me e ha aggiunto: te lo affido, Di Tommaso, ti do nove in italiano se t’impegni a eliminargli quei quattro strafalcioni di grammatica. Io e Nicola ci siamo guardati impacciati, ma quattro mesi dopo ho preso nove e lui ha scritto un pezzo sulle periferie nel giornale d’istituto. Dopo abbiamo continuato a studiare insieme con le gambe appese sulla pensilina del trabocco rosso scrostato, lo zaino appoggiato al muretto di legno, stando attenti a non fare cadere i libri in acqua. Io da lì m’intridevo i vestiti di odore di fiume, di senso di mare, certe volte correvamo fino al faro come se dovessimo prendere una nave in partenza, lo facevamo per gioco ma lui era realistico nei paradossi: è l’ultimo passaggio e lo stiamo perdendo: se non arriviamo dove finisce il fiume non potremo vederci mai più. Inventava storie tragiche e sconclusionate, così, per farmi venire il patema d’animo, poi rideva mentre io restavo inzuppata di malinconie. Altri giorni al faro ci aggrappavamo l’uno all’altro ad ascoltare l’odore dei mulinelli. Tanto più il tempo era incazzato più alto si alzava un’essenza di profondità, di forze che si scontrano e sanno di faggeti e venti di Popoli, di foglie di pioppo strappate e di piogge trascinate dalla corrente. Respiravo come un balsamo, con i miei capelli selvatici che poi lui annusava prima di salire a casa sua, mentre mi diceva che sapevo di fiume.

Un giorno che faceva freddo siamo entrati nel trabocco e mi è venuta voglia di farci l’amore con questo ragazzo della marina, ma mentre mi stringeva forte da far male, lui mi ha detto: Madonna, io vi rispetto! Un po’ scherzava e un po’ faceva sul serio, perché gli piace parlare come Guido e come Dante, così straniero alla lingua letteraria, la voce da basso gli vibra di dialetto e rime nuove. E io l’adoro. L’amore l’abbiamo fatto il mese dopo, che per me era la prima volta. Abbiamo finito il quarto anno, e il quinto doveva essere il più bello: soffrire agli esami e rinascere, pensare a dopo, viaggiare, che ne so, le cose del futuro. Invece la nave l’ha presa solo lui, quella dove suo zio gli ha trovato un posto dopo che la madre di Nicola è morta. Lei era la colla di una famiglia che stava in piedi in modo obliquo: suo marito, poco lavoro e molto vino; i fratelli, filoni a scuola e vita di strada. La madre di Nicola era così: povera, distinta e tutti avevano i vestiti puliti quando c’era; Nicola portava la sciarpa fatta con un punto fitto, il cappello di lana blu lui lo aveva voluto all’uncinetto anche se la madre diceva che non era da maschio. Con quelle cose di lei si è imbarcato, aveva addosso il cappotto nero di suo zio. Il giaccone fuori moda che mi piaceva si è strappato; è stato proprio questo fratello del padre a rovinarlo: lo tirava, lo tirava via mentre lui dava pugni e scalciava con la bava alla bocca. Ha strappato il giaccone di Nicola per allontanare il fratello dalle mani del ragazzo perché non lo ammazzasse, come aveva fatto quello sciagurato con sua cognata, la madre di Nicola per aprire il portafogli dove teneva i soldi della spesa. L’aveva riempita di botte e poi aveva stretto e stretto le mani senza avere la coscienza che erano appese al collo di lei; Nicola aveva fatto le scale a quattro a quattro ma lei era immobile, la mano serrata sul portafogli e il padre con gli occhi di un pazzo, che non capiva niente.

Ha visto lo zio Michele che è entrato in casa correndo subito dopo di lui. Si è messo le mani nei capelli lo zio, però ha cercato le parole.

– S’ha finite lu monde, Nicò.

A vedere la furia e l’orrore dentro gli occhi del nipote si è messo paura, più di quella che già lo ghiacciava e gli ha detto – lui non voleva sicuro, Nicò, non capisce niente quando beve.

– Adesso glielo faccio capire io – Ma quello che è riuscito a fare, Nicola, è ritrovarsi il giaccone strappato.

 

L’ho cercato tanto dopo il funerale, lo ha cercato la professoressa di italiano, però lui si è fatto negare. Un giorno prima di andarsene ha suonato con il campanello della bicicletta sotto la finestra, riconosco quel suono di allegria perché ci aveva fatto uno studio che lo rendesse squillante. Mi ha fatto segno di scendere e sono volata giù. Ha stretto gli occhi: – Anna – mi ha detto – Anna – E poi se n’è rimasto zitto. Gli ho preso una mano e me la sono portata alla faccia, ci ho chiuso gli occhi dentro e solo allora gli è tornata la voce: – Mi vieni a salutare domani quando parte la Tiziano? Sto un mese a Spalato con mio zio che deve sbrigare certi affari, poi andiamo più su in Croazia da un altro parente che ha lavoro da fare, se non mi piace m’imbarco.

– Nicò, e la scuola? E io? E tu?

Mi ha fatto un cenno vago con la mano e un angolo della bocca tremava; ha sbattuto due volte le palpebre ed è salito sulla bicicletta che quasi sbandava.

 

Al porto avevo la sciarpa tirata su fino al naso; ho alzato la mano e volevo agitarla ma mi è rimasta ferma e sono rimasta così, fino a quando la nave si è fatta piccola. Se ripenso a quella scena mi sento un po’ ridicola, io con la mano come quando il professore fa l’appello o come quando vuoi intervenire e resti ad aspettare che ti diano la parola.

 

Io non lo ritrovo quel sapore di fiume, perché l’acqua che si getta in mare non conosce il vento di Popoli, tutti quei faggeti né le foglie di pioppo con i rami piccoli; ci sono macchie di un colore che non so e un odore che non è un odore.

 

Di Arte del narrare

Arte del narrare organizza corsi di scrittura creativa a Milano e online

Rispondi

error: Content is protected !!

Scopri di più da Arte del narrare

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading