La scuola di scrittura creativa Arte del narrare si avvale dell’esperienza di un nutrito gruppo di professionisti della parola:
Matteo B. Bianchi: Scrittore, autore di numerosi romanzi, tra cui Generations of love, Fermati tanto così, Esperimenti di felicità provvisoria (tutti Baldini & Castoldi), Apocalisse a domicilio (Fernandel). Ha partecipato alla trasmissione Dispenser di Radio 2 RAI, ed è stato coautore della trasmissione Very Victoria (MTV). Autore della commedia teatrale Bigodini.
Mariarosa Bricchi: Dopo una lunga esperienza alla Rizzoli, per BUR ha ideato la collana Scrittori Contemporanei Original. Scout negli Stati Uniti per Il Saggiatore. Alla Bruno Mondadori, dove ha ricoperto il ruolo di direttore editoriale, ha creato la collana Presente storico, dedicata a inchieste e reportage. Ha insegnato Linguistica italiana e tenuto corsi di editoria nelle Università di Pavia e Pisa.
Maurizio Cucchi: Nel 2005 per Mondadori è uscito il suo primo romanzo, Il male è nelle cose, seguito nel 2007 dalla sua seconda opera narrativa La traversata di Milano. Autore anche di numerose raccolte di poesie: Il disperso (1976; nuova ed. 1994), Le meraviglie dell’acqua (1980), Glenn (1982, Premio Viareggio), Il figurante (scelta di versi 1971-1985), Donna del gioco (1987), La luce del distacco (per il teatro, 1990), Poesia della fonte (1993, Premio Montale), L’ultimo.
Bruna Miorelli: Giornalista culturale a Radio Popolare di Milano. Ha curato le antologie di racconti Da un mondo all’altro, Racconta, Racconta due, tutte per la Tartaruga edizioni. Ha curato inoltre la raccolta di saggi Millelibri, Oscar Mondadori, e Ciao Bella, Lupetti. Con Rosaria Guacci è autrice di Come scrivere, Zelig. Ha tenuto rubriche di recensioni letterarie per le riviste “Cuore” e “Linus”.
Marta Morazzoni: Autrice di romanzi e racconti. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Campiello. La ragazza col turbante, Longanesi, è la raccolta di racconti dell’esordio, cui hanno fatto seguito Casa Materna, L’estuario, Il caso Courrier, Una lezione di stile, Un incontro inatteso per il consigliere Goethe, tutti Longanesi, La città del desiderio, Amsterdam, Guanda, Una notte segreta, Longanesi.
Mauro Novelli: Docente di Letteratura italiana all’Università Statale di Milano. Autore di numerosi saggi su Delio Tessa, Carlo Porta, Andrea Camilleri, Piero Chiara. Ha collaborato a “Linea d’ombra”, “Tirature”, “Nuova antologia”, “Diario”. Fa parte della giuria letteraria del Premio Chiara e del Premio Manzoni.
Alessandro Robecchi: Con la serie di gialli pubblicati da Sellerio è diventato scrittore di best sellers. Torto marcio, Di rabbia e di vento, Questa non è una canzone, Dove sei stanotte, sono i primi quattro romanzi della serie, d’ambientazione milanese. Autore di testi satirici, collabora alle trasmissioni televisive di Maurizio Crozza, ha lavorato alla rivista “Cuore”, è editorialista de “il manifesto”, scrive su “il Fatto quotidiano”.
Sara Sullam: Docente di letteratura inglese all’Università Statale di Milano. Fra i suoi campi di ricerca, il modernismo inglese, la teoria del romanzo nel Novecento e la ricezione della letteratura inglese novecentesca nell’Italia del dopoguerra. Traduttrice e lettrice di narrativa per diversi editori italiani. Tra le sue varie traduzioni: Joan Didion, Nel paese del Re pescatore, Carocci. Collabora a “Tirature”.
Gianni Turchetta: Saggista e docente di letteratura italiana all’Università Statale di Milano. Autore di Dino Campana, biografia di un poeta, Feltrinelli, Critica, letteratura e società, Carocci, Il punto di vista, Laterza, Io quelli che sbadigliano li ammazzerei, CUEM.
Hans Tuzzi: Autore di romanzi, saggi, biografie. Noto soprattutto come giallista ed esperto della storia del libro e del mercato antiquario. Il commissario Melis è protagonista di Il Maestro della Testa sfondata (2002), Perché Yellow non correrà (2003), Tre delitti un’estate (2005), La morte segue i magi (2009), L’ora incerta fra il cane e il lupo (2010), Un posto sbagliato per morire (2011), La figlia più bella. I gialli sono pubblicati da Bollati Boringhieri. Altri suoi libri fuori dal genere poliziesco: Vanagloria e Morte di un magnate americano.
3 risposte su “I nostri insegnanti”
[…] Le 12 lezioni saranno affidate a questi insegnanti: […]
[…] Le 12 lezioni saranno affidate a questi insegnanti: […]
[…] docenti del corso sono persone che lavorano costantemente con la […]